In this work we will look at communication. Several topics will be taken into consideration and elaborated throughout the different chapters, including the multi-code expression that we currently find in use in the information technology media. In the first chapter the path of communication is described from its origins to present day while the second chapter deals with the recent discovery of mirror neurons that seem to play a key role in man's mirror system as well as being involved in all the fields developed in this work. The third chapter is dedicated to empathy and to the role that these particular neurons play in binding us into relationships with each other in order to understand them and to tell what lies behind an empathic relationship. The analysis continues moving from empathy to music thus describing how they are so closely bound up that music can be considered as a real therapy as well as an alternative means of communication. Moving on in this direction, the fifth chapter summarizes the spectrum of autism disorders. This disease largely limits communication. These boundaries are sometimes related to the understanding and formulation of language and, therefore, neuroscientists have hypothesized the impairment of certain areas of the brain. Broca and Wernicke in fact suggested that it might be caused by a malfunction of mirror neurons. It would seem that even the difficulty in social relations may depend on this deficit. Lastly, the subject of the didactics is analyzed. It is presented from an effective communication perspective aimed at involving children in the classroom. Taking into consideration the issues addressed in the previous chapters it is finally presented the integration of the current technological means which, with their rapid expansion , have created a new generation of students no longer able to learn through traditional methodologies. While reading this work, it is important to keep in mind that the topics are dealt with a hypothetical approach as the scientific references related to the discovery of the cerebral mirror system are still to be proven.

In questo elaborato verrà proposto uno sguardo al tema della comunicazione. Nel passaggio tra i vari capitoli verranno espressi ed elaborati diversi argomenti, tra cui la multicodicità espressiva che troviamo attualmente nei media tecnologici. All'interno del primo capitolo viene descritto il percorso della comunicazione dalle origini fino a oggi; il secondo capitolo tratta della recente scoperta dei neuroni specchio che, grazie a moderni esperimenti, sembrano avere un ruolo fondamentale nel sistema a specchio nell'uomo oltre che essere coinvolti in tutti i campi sviluppati in questo testo. Il terzo capitolo è dedicato all'empatia e al ruolo che giocano questi particolari neuroni nel metterci in relazione con l'altro al fine di comprenderlo e di raccontare cosa c'è dietro la relazione empatica. Il brano prosegue attraverso un passaggio dall'empatia alla musica, descrivendo come esse siano strettamente legate per arrivare, poi, all'aspetto della musica come terapia e mezzo alternativo per la comunicazione. Andando in questa direzione il quinto capitolo riassume il tema dei disturbi dello spettro autistico. Questa patologia manifesta soprattutto grandi limiti nella comunicazione. Talvolta si tratta di limiti legati alla comprensione e alla formulazione del linguaggio e, per questo, i neuroscienziati hanno ipotizzato la compromissione di alcune aree del cervello, tra cui quella di Broca e di Wernicke ipotizzando un malfunzionamento dei neuroni specchio. Sembrerebbe che anche la difficoltà nelle relazioni sociali possa dipendere da questo deficit. Per ultimo, viene proposto il tema della didattica. Esso è affrontato da un punto di vista della comunicazione efficace finalizzata al coinvolgimento dei bambini in classe, tendendo in considerazione gli aspetti affrontati nei capitoli precedenti, fino ad arrivare ad una visione di integrazione dei mezzi tecnologici attuali che hanno portato, con la loro rapida espansione, ad una nuova generazione di studenti non più capaci di apprendere attraverso le metodologie tradizionali. Durante la lettura del testo è importante non dimenticare la chiave ipotetica con cui vengono affrontati gli argomenti in quanto i riferimenti scientifici legati alla scoperta del sistema cerebrale a specchio risultano ancora da comprovare.

COMUNICAZIONE EFFICACE E DIDATTICA Un'introduzione ai linguaggi della musica e dei media attraverso i neuroni specchio

VILLA, ROBERTA
2016/2017

Abstract

In questo elaborato verrà proposto uno sguardo al tema della comunicazione. Nel passaggio tra i vari capitoli verranno espressi ed elaborati diversi argomenti, tra cui la multicodicità espressiva che troviamo attualmente nei media tecnologici. All'interno del primo capitolo viene descritto il percorso della comunicazione dalle origini fino a oggi; il secondo capitolo tratta della recente scoperta dei neuroni specchio che, grazie a moderni esperimenti, sembrano avere un ruolo fondamentale nel sistema a specchio nell'uomo oltre che essere coinvolti in tutti i campi sviluppati in questo testo. Il terzo capitolo è dedicato all'empatia e al ruolo che giocano questi particolari neuroni nel metterci in relazione con l'altro al fine di comprenderlo e di raccontare cosa c'è dietro la relazione empatica. Il brano prosegue attraverso un passaggio dall'empatia alla musica, descrivendo come esse siano strettamente legate per arrivare, poi, all'aspetto della musica come terapia e mezzo alternativo per la comunicazione. Andando in questa direzione il quinto capitolo riassume il tema dei disturbi dello spettro autistico. Questa patologia manifesta soprattutto grandi limiti nella comunicazione. Talvolta si tratta di limiti legati alla comprensione e alla formulazione del linguaggio e, per questo, i neuroscienziati hanno ipotizzato la compromissione di alcune aree del cervello, tra cui quella di Broca e di Wernicke ipotizzando un malfunzionamento dei neuroni specchio. Sembrerebbe che anche la difficoltà nelle relazioni sociali possa dipendere da questo deficit. Per ultimo, viene proposto il tema della didattica. Esso è affrontato da un punto di vista della comunicazione efficace finalizzata al coinvolgimento dei bambini in classe, tendendo in considerazione gli aspetti affrontati nei capitoli precedenti, fino ad arrivare ad una visione di integrazione dei mezzi tecnologici attuali che hanno portato, con la loro rapida espansione, ad una nuova generazione di studenti non più capaci di apprendere attraverso le metodologie tradizionali. Durante la lettura del testo è importante non dimenticare la chiave ipotetica con cui vengono affrontati gli argomenti in quanto i riferimenti scientifici legati alla scoperta del sistema cerebrale a specchio risultano ancora da comprovare.
ITA
In this work we will look at communication. Several topics will be taken into consideration and elaborated throughout the different chapters, including the multi-code expression that we currently find in use in the information technology media. In the first chapter the path of communication is described from its origins to present day while the second chapter deals with the recent discovery of mirror neurons that seem to play a key role in man's mirror system as well as being involved in all the fields developed in this work. The third chapter is dedicated to empathy and to the role that these particular neurons play in binding us into relationships with each other in order to understand them and to tell what lies behind an empathic relationship. The analysis continues moving from empathy to music thus describing how they are so closely bound up that music can be considered as a real therapy as well as an alternative means of communication. Moving on in this direction, the fifth chapter summarizes the spectrum of autism disorders. This disease largely limits communication. These boundaries are sometimes related to the understanding and formulation of language and, therefore, neuroscientists have hypothesized the impairment of certain areas of the brain. Broca and Wernicke in fact suggested that it might be caused by a malfunction of mirror neurons. It would seem that even the difficulty in social relations may depend on this deficit. Lastly, the subject of the didactics is analyzed. It is presented from an effective communication perspective aimed at involving children in the classroom. Taking into consideration the issues addressed in the previous chapters it is finally presented the integration of the current technological means which, with their rapid expansion , have created a new generation of students no longer able to learn through traditional methodologies. While reading this work, it is important to keep in mind that the topics are dealt with a hypothetical approach as the scientific references related to the discovery of the cerebral mirror system are still to be proven.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774597_tesivilla774597.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91582