Analisi matematica dei conflitti. Lo scopo dello studio che si sviluppa in tre capitoli è quello di riassumere il concetto di previsione circoscritto all'ambito dei conflitti. La discussione si sviluppa sulla possibilità di dare vita ad un punto di raccordo tra i modelli di Lewis Fry Richardson per la corsa agli armamenti e quello portato avanti dal generale Dupuy noto come QJMA circa le valutazioni delle capacità belliche delle fazioni coinvolte in uno scontro.

ANALISI MATEMATICA DEI CONFLITTI: RICHARDSON E QJMA, DUE MODELLI A CONFRONTO

DI STEFANO, ADRIANO
2016/2017

Abstract

Analisi matematica dei conflitti. Lo scopo dello studio che si sviluppa in tre capitoli è quello di riassumere il concetto di previsione circoscritto all'ambito dei conflitti. La discussione si sviluppa sulla possibilità di dare vita ad un punto di raccordo tra i modelli di Lewis Fry Richardson per la corsa agli armamenti e quello portato avanti dal generale Dupuy noto come QJMA circa le valutazioni delle capacità belliche delle fazioni coinvolte in uno scontro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851904_tesidistefano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 784.62 kB
Formato Adobe PDF
784.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91569