La tecnologia deve essere messa al servizio dell'uomo, non renderlo schiavo, né tanto meno rappresentare una minaccia alla sua incolumità. Partendo da questo pensiero l'elaborato si propone di sviluppare un'analisi critica del contributo fornito dalla tecnologia UV (Unmanned Vehicles), ed in particolar modo dell'applicazione specialistica della stessa a veicoli di terra di supporto alle forze sul terreno. L'obiettivo cui il lavoro di ricerca ed elaborazione di dati raccolti è stato rivolto è esaminare lo sviluppo della capacità UGV (Unmanned Ground Vehicles) in supporto alle principali attività militari del tipo difensivo e abilitanti, evidenziando con spirito critico i limiti, operativi ed etici, del binomio uomo/macchina.
Il controllo remoto dei veicoli terrestri: sviluppo della tecnologia in contrasto alla minaccia e modalità di impiego.
VENERUSO, ROSARIO
2016/2017
Abstract
La tecnologia deve essere messa al servizio dell'uomo, non renderlo schiavo, né tanto meno rappresentare una minaccia alla sua incolumità. Partendo da questo pensiero l'elaborato si propone di sviluppare un'analisi critica del contributo fornito dalla tecnologia UV (Unmanned Vehicles), ed in particolar modo dell'applicazione specialistica della stessa a veicoli di terra di supporto alle forze sul terreno. L'obiettivo cui il lavoro di ricerca ed elaborazione di dati raccolti è stato rivolto è esaminare lo sviluppo della capacità UGV (Unmanned Ground Vehicles) in supporto alle principali attività militari del tipo difensivo e abilitanti, evidenziando con spirito critico i limiti, operativi ed etici, del binomio uomo/macchina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851979_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91549