Il mercato degli strumenti finanziari Swap, nato negli anni ottanta, è in forte crescita negli ultimi anni. Con differenti tipologie e caratteristiche, gli Swap rappresentano un'innovazione nel mercato dei derivati, soggetto a differenti normative allo scopo di regolamentare la negoziazione e migliorarne l'efficienza. L'influenza della politica monetaria, le riforme del G20, l'avvento delle nuove piattaforme elettroniche e l'introduzione della compensazione centralizzata, hanno introdotto numerosi cambiamenti nell'uso degli strumenti Swap. Nella relazione saranno illustrate le conseguenze di tali processi, rappresentati attraverso un'analisi di mercato.

ANALISI DEL MERCATO SWAP

ZANOLO, SILVIA
2016/2017

Abstract

Il mercato degli strumenti finanziari Swap, nato negli anni ottanta, è in forte crescita negli ultimi anni. Con differenti tipologie e caratteristiche, gli Swap rappresentano un'innovazione nel mercato dei derivati, soggetto a differenti normative allo scopo di regolamentare la negoziazione e migliorarne l'efficienza. L'influenza della politica monetaria, le riforme del G20, l'avvento delle nuove piattaforme elettroniche e l'introduzione della compensazione centralizzata, hanno introdotto numerosi cambiamenti nell'uso degli strumenti Swap. Nella relazione saranno illustrate le conseguenze di tali processi, rappresentati attraverso un'analisi di mercato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801453_relazionedilaureaanalisidelmercatoswap.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 971.7 kB
Formato Adobe PDF
971.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91535