Il presente elaborato fa riferimento alla nascita e allo sviluppo che hanno nel tempo le cooperative sociali e le imprese sociali; detti enti sono una forma diversa di far impresa oggi con un impatto sociale forte e con l'obbiettivo di essere un supporto per i propri soci, coinvolgendo i più svantaggiati. In Italia le cooperative vengono disciplinate nel Codice civile nel Capo I, ¿Delle Società Cooperative¿, del Titolo VI del Libro V e con il Decreto Legislativo del 14dicembre 1947, n. 1577, ¿Provvedimenti per la Cooperazione¿, e definite con la legge del 8 novembre 1991, n. 381, ¿Disciplina delle Cooperative Sociali¿; l'ultima riforma è stata la Legge del 6 giugno 2016, n. 106. Nel tempo ci sono stati molti cambiamenti per la Cooperativa Sociale; un aspetto molto importante è l'attività che possono svolgere oggi, già che sono parificate alle imprese private per la loro diversificazione nel mercato. Vi è una suddivisione tra le Cooperative in : quelle che non godono delle agevolazioni fiscali e non si limitano a lavorare solo nell'ambito del sociale, ma devono osservare la disciplina per quanto riguarda gli utili, le riserve e i conferimenti e quelle a mutualità prevalente che invece si occupano del sociale e di dare un vantaggio ai propri soci, le quali godono di tutte le agevolazioni fiscali. Le imprese sociali sono disciplinate con la legge del 13 giugno 2005, n. 118, è sono più recenti ma non meno importanti perché riguardano tutti gli enti del libro V del codice civile, nei quali rientrano una serie di soggetti caratterizzati da differenti forme giuridiche, disciplinati da differenti normative e con diversi obblighi e divieti, essi devono avere come fine l'utilità sociale o un interesse generale per la collettività. Nell'ultimo capitolo vengono trattati la differenza tra le Cooperative Sociali e l'Impresa Sociale.
Cooperativa e Impresa Sociale
LEON FREIRE, DIANA CAROLINA
2016/2017
Abstract
Il presente elaborato fa riferimento alla nascita e allo sviluppo che hanno nel tempo le cooperative sociali e le imprese sociali; detti enti sono una forma diversa di far impresa oggi con un impatto sociale forte e con l'obbiettivo di essere un supporto per i propri soci, coinvolgendo i più svantaggiati. In Italia le cooperative vengono disciplinate nel Codice civile nel Capo I, ¿Delle Società Cooperative¿, del Titolo VI del Libro V e con il Decreto Legislativo del 14dicembre 1947, n. 1577, ¿Provvedimenti per la Cooperazione¿, e definite con la legge del 8 novembre 1991, n. 381, ¿Disciplina delle Cooperative Sociali¿; l'ultima riforma è stata la Legge del 6 giugno 2016, n. 106. Nel tempo ci sono stati molti cambiamenti per la Cooperativa Sociale; un aspetto molto importante è l'attività che possono svolgere oggi, già che sono parificate alle imprese private per la loro diversificazione nel mercato. Vi è una suddivisione tra le Cooperative in : quelle che non godono delle agevolazioni fiscali e non si limitano a lavorare solo nell'ambito del sociale, ma devono osservare la disciplina per quanto riguarda gli utili, le riserve e i conferimenti e quelle a mutualità prevalente che invece si occupano del sociale e di dare un vantaggio ai propri soci, le quali godono di tutte le agevolazioni fiscali. Le imprese sociali sono disciplinate con la legge del 13 giugno 2005, n. 118, è sono più recenti ma non meno importanti perché riguardano tutti gli enti del libro V del codice civile, nei quali rientrano una serie di soggetti caratterizzati da differenti forme giuridiche, disciplinati da differenti normative e con diversi obblighi e divieti, essi devono avere come fine l'utilità sociale o un interesse generale per la collettività. Nell'ultimo capitolo vengono trattati la differenza tra le Cooperative Sociali e l'Impresa Sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725200_tesi2.0(1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
853.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
853.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91534