La scelta di un'analisi approfondita e minuziosa sul tema del combattimento nelle aree urbanizzate nasce dall'evoluzione degli scenari attuali e dalla connotazione che gli stessi stanno gradualmente assumendo. La seguente relazione di laurea risulta uno stimolo alla discussione del combattimento negli ambienti urbani, non pretendendo di essere un lavoro esaustivo per la delicatezza dell'argomento. Attraverso l'analisi di scenari passati e attuali, in particolar modo la battaglia di Falluja del 2004, è stato possibile evidenziare come i conflitti mondiali a bassa intensità avranno come palcoscenico il centro abitato. I campi di battaglia del XXI e XII secolo saranno sicuramente i centri abitati, come del resto confermato dalle situazioni attuali nelle città di Donetsk, Aleppo, Kobane. Risulta necessario stabilire quali saranno le modalità di approccio e adattamento alla continua evoluzione dell'ambiente operativo da parte delle forze armate.
Il combattimento nelle aree urbanizzate: Falluja 2004
SICA, FABIO
2016/2017
Abstract
La scelta di un'analisi approfondita e minuziosa sul tema del combattimento nelle aree urbanizzate nasce dall'evoluzione degli scenari attuali e dalla connotazione che gli stessi stanno gradualmente assumendo. La seguente relazione di laurea risulta uno stimolo alla discussione del combattimento negli ambienti urbani, non pretendendo di essere un lavoro esaustivo per la delicatezza dell'argomento. Attraverso l'analisi di scenari passati e attuali, in particolar modo la battaglia di Falluja del 2004, è stato possibile evidenziare come i conflitti mondiali a bassa intensità avranno come palcoscenico il centro abitato. I campi di battaglia del XXI e XII secolo saranno sicuramente i centri abitati, come del resto confermato dalle situazioni attuali nelle città di Donetsk, Aleppo, Kobane. Risulta necessario stabilire quali saranno le modalità di approccio e adattamento alla continua evoluzione dell'ambiente operativo da parte delle forze armate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851970_relazionesica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91529