L'uomo ha sempre cercato di superare se stesso, in ogni ambito, la continua ricerca del ¿di più¿, dell'inarrivabile ha portato a scoperte sensazionali. La sua curiosità, legata allo studio e alla volontà, ha creato un vortice d'idee e innovazioni da farci credere che nulla possa essere veramente infinito, tutto è scopribile, tutto è raggiungibile. Possiamo partire dalla ruota che ha rivoluzionato i trasporti e migliorato le comunicazioni tra i popoli, ma ha aggiunto nuove strade, velocità nella trasmissione dei messaggi e capacità di unire tutti. Nel corso della storia le scoperte sono state veramente tante e tutte con un fine sempre diverso, ma al contempo erano unite l'una all'altra e s'integravano e completavano. Prima fra tutte la matematica ha sempre fatto da padrona nel mondo scientifico e oggigiorno anche in quello naturale, dove descrive anche i processi biologici degli esseri viventi o i grandi spostamenti dei flussi migratori animali. Eppure l'uomo è sempre stato più bravo di tutti in un ambito paradossale per natura, la distruzione dei suoi simili. Lo studio della guerra, di nuovi strumenti di offesa e di difesa ha portato per millenni scienziati, fisici, chimici, matematici a operare a favore dell'estinzione della propria specie. Certo è che ognuno lavorava nell'interesse della sua nazione, se così si può dire, raggiungendo livelli di eccellenza nel campo bellico. Eppure niente fu più sconvolgente del 6 Agosto del 1945 catturando il potere del più piccolo elemento al mondo l'uomo aveva portato l'inferno sulla terra, solo che non era pronto a un tale scenario. Hiroshima fu presto seguita da Nagasaki, il Giappone si arrese, la guerra era finita, ma l'orrore era appena iniziato, nei successivi cinquant'anni l'uomo avrebbe perfezionato quell'arma fino a portarla alla capacità di spazzare via intere nazioni. Fino a distruggere tutta l'umanità. Questo trattato è in buona parte un'analisi dettagliata del mondo bellico nucleare attraverso le sue componentistiche, i materiali, le tecniche e le menti che hanno supportato tale ricerca, oltre che una base per uno studio più accurato di questi tipi di ordigni.
L'ATOMO COME ARMA "STUDIO DEGLI ORDIGNI NUCLEARI E SPECIFICHE TECNICHE"
NUCCI CALIA, ERWIN
2016/2017
Abstract
L'uomo ha sempre cercato di superare se stesso, in ogni ambito, la continua ricerca del ¿di più¿, dell'inarrivabile ha portato a scoperte sensazionali. La sua curiosità, legata allo studio e alla volontà, ha creato un vortice d'idee e innovazioni da farci credere che nulla possa essere veramente infinito, tutto è scopribile, tutto è raggiungibile. Possiamo partire dalla ruota che ha rivoluzionato i trasporti e migliorato le comunicazioni tra i popoli, ma ha aggiunto nuove strade, velocità nella trasmissione dei messaggi e capacità di unire tutti. Nel corso della storia le scoperte sono state veramente tante e tutte con un fine sempre diverso, ma al contempo erano unite l'una all'altra e s'integravano e completavano. Prima fra tutte la matematica ha sempre fatto da padrona nel mondo scientifico e oggigiorno anche in quello naturale, dove descrive anche i processi biologici degli esseri viventi o i grandi spostamenti dei flussi migratori animali. Eppure l'uomo è sempre stato più bravo di tutti in un ambito paradossale per natura, la distruzione dei suoi simili. Lo studio della guerra, di nuovi strumenti di offesa e di difesa ha portato per millenni scienziati, fisici, chimici, matematici a operare a favore dell'estinzione della propria specie. Certo è che ognuno lavorava nell'interesse della sua nazione, se così si può dire, raggiungendo livelli di eccellenza nel campo bellico. Eppure niente fu più sconvolgente del 6 Agosto del 1945 catturando il potere del più piccolo elemento al mondo l'uomo aveva portato l'inferno sulla terra, solo che non era pronto a un tale scenario. Hiroshima fu presto seguita da Nagasaki, il Giappone si arrese, la guerra era finita, ma l'orrore era appena iniziato, nei successivi cinquant'anni l'uomo avrebbe perfezionato quell'arma fino a portarla alla capacità di spazzare via intere nazioni. Fino a distruggere tutta l'umanità. Questo trattato è in buona parte un'analisi dettagliata del mondo bellico nucleare attraverso le sue componentistiche, i materiali, le tecniche e le menti che hanno supportato tale ricerca, oltre che una base per uno studio più accurato di questi tipi di ordigni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851961_nuccicaliaerwin-relazionelaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91523