Si sottolinea l'importanza della coesione negli sport di squadra. Più una squadra è affiatata, più avrà probabilità di eseguire buone prestazioni e di conseguenza ottimi risultati. In questo lavoro di tipo esperienziale viene proposta ai soggetti presi in considerazione, nel corso della stagione sportiva, una metodologia di esercizi volta a migliorare l'interazione e la collaborazione fra i vari componenti della squadra, in concomitanza, successivamente, con il miglioramento delle abilità coordinative e tecniche. Affinché si sviluppi una coesione di squadra elevata, inoltre, risulta fondamentale la figura dell'istruttore: il "clima" che crea durante gli allenamenti, il modo in cui gestisce il dialogo con i ragazzi e l'approccio psicologico con questi.
Coesione di squadra: importanza dell'aspetto psicologico e interazionale negli sport di squadra
VELLUCCI, DOMENICO
2016/2017
Abstract
Si sottolinea l'importanza della coesione negli sport di squadra. Più una squadra è affiatata, più avrà probabilità di eseguire buone prestazioni e di conseguenza ottimi risultati. In questo lavoro di tipo esperienziale viene proposta ai soggetti presi in considerazione, nel corso della stagione sportiva, una metodologia di esercizi volta a migliorare l'interazione e la collaborazione fra i vari componenti della squadra, in concomitanza, successivamente, con il miglioramento delle abilità coordinative e tecniche. Affinché si sviluppi una coesione di squadra elevata, inoltre, risulta fondamentale la figura dell'istruttore: il "clima" che crea durante gli allenamenti, il modo in cui gestisce il dialogo con i ragazzi e l'approccio psicologico con questi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807062_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
899.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
899.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91499