Parkinson's disease is a chronic neurodegenerative disease that compromises motor functions and has a negative influence on patients' quality of life. Recent research has highlighted the importance of adapted physical activity (APA) as an additional therapeutic approach in managing Parkinson's symptoms. This thesis focuses on analyzing the effects of APA on different aspects of the disease, including mobility, balance, muscle strength, psychological well-being and quality of life. Through a systematic review of the scientific literature and the examination of a clinical case, the effectiveness of physical activity, in particular adapted group activity, is evaluated. The results show that APA can significantly improve motor skills, reduce non-motor symptoms and slow disease progression. Furthermore, group-adapted physical activity improves patients' quality of life, decreasing anxiety and depression thanks to social interaction. In conclusion, the integration of AFA programs into the therapeutic routine of Parkinson's patients emerges as a promising and sustainable strategy, with tangible benefits for the long-term management of the disease.
Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica che compromette le funzioni motorie, influenzando negativamente la qualità della vita dei pazienti. Recenti ricerche hanno sottolineato l'importanza dell'attività fisica adattata (AFA) come approccio terapeutico aggiuntivo nella gestione dei sintomi del Parkinson. Questa tesi si concentra sull'analisi degli effetti dell'AFA su diversi aspetti della malattia, tra cui mobilità, equilibrio, forza muscolare, benessere psicologico e qualità della vita. Attraverso una revisione sistematica della letteratura scientifica e l'esame di un caso clinico, viene valutata l'efficacia dell'attività fisica, in particolare quella adattata di gruppo. I risultati mostrano che l'AFA può migliorare significativamente le abilità motorie, ridurre i sintomi non motori e rallentare la progressione della malattia. Inoltre, l'attività fisica adattata in gruppo migliora la qualità della vita dei pazienti, diminuendo l'ansia e la depressione grazie all'interazione sociale. In conclusione, l'integrazione di programmi di AFA nella routine terapeutica dei pazienti con Parkinson emerge come una strategia promettente e sostenibile, con benefici tangibili per la gestione a lungo termine della malattia.
Gli effetti dell'attività fisica adattata di gruppo nella persona con malattia di Parkinson
SANDRONE, PAOLA
2023/2024
Abstract
Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica che compromette le funzioni motorie, influenzando negativamente la qualità della vita dei pazienti. Recenti ricerche hanno sottolineato l'importanza dell'attività fisica adattata (AFA) come approccio terapeutico aggiuntivo nella gestione dei sintomi del Parkinson. Questa tesi si concentra sull'analisi degli effetti dell'AFA su diversi aspetti della malattia, tra cui mobilità, equilibrio, forza muscolare, benessere psicologico e qualità della vita. Attraverso una revisione sistematica della letteratura scientifica e l'esame di un caso clinico, viene valutata l'efficacia dell'attività fisica, in particolare quella adattata di gruppo. I risultati mostrano che l'AFA può migliorare significativamente le abilità motorie, ridurre i sintomi non motori e rallentare la progressione della malattia. Inoltre, l'attività fisica adattata in gruppo migliora la qualità della vita dei pazienti, diminuendo l'ansia e la depressione grazie all'interazione sociale. In conclusione, l'integrazione di programmi di AFA nella routine terapeutica dei pazienti con Parkinson emerge come una strategia promettente e sostenibile, con benefici tangibili per la gestione a lungo termine della malattia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi esperienziale PD Paola Sandrone.pdf
non disponibili
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9148