In this dissertation, I have deal with relation between perception and action, through the comparison between the enattivism of Alva Noë and the representationalism of Bence Nanay. In the first chapter, I have explained the core concepts of the two theories; in the second, I have analysed three important themes of the relation perception-action (perceptual content; two visual systems; the essence of perception-action link), studying them by the point of view of the two theories; in the last chapter, I have described the debate of cognitive penetrability of perception. Each of these themes has been described with concepts of the two theories in comparison and this has been useful to find the better of each one. Although enattivismo gives innovative tool to explain some mental phenomena, has been showed that representationalism is more adequate.
Nella presente dissertazione ho analizzato il rapporto che intercorre tra la percezione e l'azione attraverso il confronto tra la teoria enattivista di Alva Noë e quella rappresentazionalista di Bence Nanay. Nel primo capitolo ho enucleato i concetti principali delle due teorie; nel secondo ho trattato tre temi caratterizzanti il rapporto percezione-azione (il contenuto percettivo, il doppio sistema visivo e la natura del rapporto percezione-azione), analizzandoli dal punto di vista di ognuna delle due teorie; nell'ultimo capitolo ho riflettuto sul tema della penetrabilità cognitiva della percezione. Ognuna di queste tematiche è stata descritta mediante gli strumenti concettuali delle due teorie in oggetto e questo si è rivelato utile per individuare le parti migliori di entrambe, criticando invece quelle problematiche. Sebbene la teoria enattivista offra strumenti innovativi per spiegare alcuni fenomeni mentali, si è mostrato che l'approccio rappresentazionalista risulta maggiormente adeguato.
Il rapporto tra percezione e azione. Un confronto tra l'enattivismo di Noë e il rappresentazionalismo di Nanay
FERRARA, ANDREA
2016/2017
Abstract
Nella presente dissertazione ho analizzato il rapporto che intercorre tra la percezione e l'azione attraverso il confronto tra la teoria enattivista di Alva Noë e quella rappresentazionalista di Bence Nanay. Nel primo capitolo ho enucleato i concetti principali delle due teorie; nel secondo ho trattato tre temi caratterizzanti il rapporto percezione-azione (il contenuto percettivo, il doppio sistema visivo e la natura del rapporto percezione-azione), analizzandoli dal punto di vista di ognuna delle due teorie; nell'ultimo capitolo ho riflettuto sul tema della penetrabilità cognitiva della percezione. Ognuna di queste tematiche è stata descritta mediante gli strumenti concettuali delle due teorie in oggetto e questo si è rivelato utile per individuare le parti migliori di entrambe, criticando invece quelle problematiche. Sebbene la teoria enattivista offra strumenti innovativi per spiegare alcuni fenomeni mentali, si è mostrato che l'approccio rappresentazionalista risulta maggiormente adeguato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
745521_ferraraandreatesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91478