Depression and anxiety are common health disorders which affect nearly 10% of worldpopulation. They can compromise the functioning and the health of the individual and have high costs for health services. DanceMovementTherapy (DMT) is a specific discipline, based on the creative process and theuse of body movement as a language, that aims to promote health in person through psychological, physical and relational integration. It works with a rigorous methodology that includes check and assessment of intervention. It largely uses observational and qualitative methods. One of the most common instruments used to observe move is Laban Movement Analysis. DMT has been used for decades to treat depression and anxiety. The results are encouraging, but there is still a little evidence about its effects and methodological quality is limited. Revisions and meta-analysis on the topic from 1996 to 2015 highlight difficulties and limits about quantitative approach in DMT and the necessity of integration with qualitative methods. An experience made in a group of 4 women with depression and/or anxiety shows that DMT could be a stimulation to activate psychomotor sources. The group took part in 18 sessions of the duration of 90 minutes once a week. Observations about body motion and verbalizations of the participants support that through creative process and relation with others all the women could explore unusual movements and increase body awareness. DMT seems to improve the wellbeing of this kind of population, but the research needs to improve qualitative and quantitative to support all the effects known for now empirically.

Depressione e ansia sono due disturbi mentali comuni che interessano circa il 10% della popolazione mondiale (WHO, 2016). Essi possono compromettere la salute e il funzionamento dell'individuo con alti costi per i servizi sanitari. La DanzaMovimentoTerapia (DMT) è una disciplina specifica, basata sull'uso del processo creativo e del movimento come linguaggio, che mira a promuovere la salute della persona attraverso l'integrazione psico-fisico-relazionale. Opera secondo una metodologia rigorosa che include la verifica e la valutazione dell'intervento. Essa utilizza soprattutto metodi osservativi e qualitativi. Uno degli strumenti più utilizzati per l'osservazione del movimento è l'Analisi del Movimento Laban. La DMT viene impiegata da decenni per il trattamento di ansia e depressione. I risultati sono incoraggianti, ma le evidenze scientifiche circa i suoi effetti sono ancora scarse e gli studi di bassa qualità metodologica. Una rassegna delle revisioni e delle meta-analisi sul tema realizzate dal 1996 al 2015 mette in evidenza le difficoltà e i limiti dell'approccio quantitativo in DMT e la necessità di integrarlo con quello qualitativo. Un'esperienza realizzata con un gruppo di 4 donne con depressione e/o ansia sembra indicare che la DMT possa costituire uno stimolo all'attivazione di risorse psicomotorie. Il gruppo ha partecipato a 18 sessioni, di 90 minuti l'una e con frequenza settimanale. Dall'osservazione del movimento e dalle condivisioni verbali è risultato che attraverso il processo creativo e la relazione con l'altro tutte le partecipanti hanno potuto esplorare possibilità di movimento diverse da quelle abituali e aumentare la consapevolezza corporea. La DMT sembra dunque poter contribuire al benessere di questa tipologia di utenza, ma è necessaria una crescita qualitativa e quantitativa della ricerca per supportare con l'evidenza gli effetti empiricamente noti.

DanzaMovimentoTerapia e Depressione: Uno stimolo creativo alle possibilità di movimento.

RUBINO, FIORELLA
2016/2017

Abstract

Depressione e ansia sono due disturbi mentali comuni che interessano circa il 10% della popolazione mondiale (WHO, 2016). Essi possono compromettere la salute e il funzionamento dell'individuo con alti costi per i servizi sanitari. La DanzaMovimentoTerapia (DMT) è una disciplina specifica, basata sull'uso del processo creativo e del movimento come linguaggio, che mira a promuovere la salute della persona attraverso l'integrazione psico-fisico-relazionale. Opera secondo una metodologia rigorosa che include la verifica e la valutazione dell'intervento. Essa utilizza soprattutto metodi osservativi e qualitativi. Uno degli strumenti più utilizzati per l'osservazione del movimento è l'Analisi del Movimento Laban. La DMT viene impiegata da decenni per il trattamento di ansia e depressione. I risultati sono incoraggianti, ma le evidenze scientifiche circa i suoi effetti sono ancora scarse e gli studi di bassa qualità metodologica. Una rassegna delle revisioni e delle meta-analisi sul tema realizzate dal 1996 al 2015 mette in evidenza le difficoltà e i limiti dell'approccio quantitativo in DMT e la necessità di integrarlo con quello qualitativo. Un'esperienza realizzata con un gruppo di 4 donne con depressione e/o ansia sembra indicare che la DMT possa costituire uno stimolo all'attivazione di risorse psicomotorie. Il gruppo ha partecipato a 18 sessioni, di 90 minuti l'una e con frequenza settimanale. Dall'osservazione del movimento e dalle condivisioni verbali è risultato che attraverso il processo creativo e la relazione con l'altro tutte le partecipanti hanno potuto esplorare possibilità di movimento diverse da quelle abituali e aumentare la consapevolezza corporea. La DMT sembra dunque poter contribuire al benessere di questa tipologia di utenza, ma è necessaria una crescita qualitativa e quantitativa della ricerca per supportare con l'evidenza gli effetti empiricamente noti.
ITA
Depression and anxiety are common health disorders which affect nearly 10% of worldpopulation. They can compromise the functioning and the health of the individual and have high costs for health services. DanceMovementTherapy (DMT) is a specific discipline, based on the creative process and theuse of body movement as a language, that aims to promote health in person through psychological, physical and relational integration. It works with a rigorous methodology that includes check and assessment of intervention. It largely uses observational and qualitative methods. One of the most common instruments used to observe move is Laban Movement Analysis. DMT has been used for decades to treat depression and anxiety. The results are encouraging, but there is still a little evidence about its effects and methodological quality is limited. Revisions and meta-analysis on the topic from 1996 to 2015 highlight difficulties and limits about quantitative approach in DMT and the necessity of integration with qualitative methods. An experience made in a group of 4 women with depression and/or anxiety shows that DMT could be a stimulation to activate psychomotor sources. The group took part in 18 sessions of the duration of 90 minutes once a week. Observations about body motion and verbalizations of the participants support that through creative process and relation with others all the women could explore unusual movements and increase body awareness. DMT seems to improve the wellbeing of this kind of population, but the research needs to improve qualitative and quantitative to support all the effects known for now empirically.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91469