Introduction: Chronic Heart Failure is rapidly becoming the most prevalent cardiovascular disorder. The prevalence of the syndrome is 3-20 cases per 1000 subjects and exceeds 100 cases per 1000 subjects over the age of 65. The annual incidence is 1-5 new cases per 1000 subjects per year. Chronic heart failure is the cause of an ever-increasing number of hospitalization and rehospitalizations, mainly due to a worsening of hemodynamic conditions, poor adherence to therapy, and incomplete clinical follow-up after discharge. For this reason, continuity of care is one of the key elements for proper pathology management. Telemedicine, ensuring better continuity of care through multidisciplinary comparison, improves medical care, quality of life and patient monitoring when resettled at home. Objective of work: The aim of this dissertation is to evaluate, through a qualitative investigation, the level of satisfaction and acceptance of the telemedicine project: Ti prendiamo a cuore, active in 2014 in the territorial districts of ASL-CN1, by patients with chronic refractory heart failure enrolled and their caregivers. Materials and methods: The elaborate consists of two parts. The first to investigate the context of reference, through two chapters: one inherent in heart failure, the other one telemedicine. This first part was developed thanks to a previous bibliographic search. A second bibliographic research was conducted to analyze sources of satisfaction with a patient suffering from chronic heart failure compared to a telematic management system. The second part of the elaborate, illustrates: The ASL-CN1 telemedicine project Ti prendiamo a cuore, the part relating to the user's satisfaction in the study Usefulness of a telemedicine program in refractory congestive heart failure patients 2014 and the qualitative analysis conducted between May and June 2017 for assessing the level of patient satisfaction and caregivers. Results: The results of the qualitative analysis show a high level of patient satisfaction for the telemedicine service proposed by the ASL-CN1 project Ti prendiamo a cuore. Two very important aspects for users are the possibility of carrying out home checks rather than in the hospital and the presence of a nurse at home. Discussion: By comparing the data of the following qualitative analysis and those obtained in 2014 by Dr Feola, it can be noted that in most cases there has been an increase in results, with increased satisfaction levels for patients with telemedicine. However, the considerations related to the questionnaire of Pieroni's satisfaction, used to the qualitative analysis, show that not all the dimensions of the user satisfaction level are explored. Conclusion: In general, as demonstrated by numerous studies at European and national level, telemedicine aimed at the treatment and management of patients with chronic heart failure is currently very diffused. Telemedicine is a service for the patient. For this reason, investigating its level of satisfaction is a matter of central importance.
Introduzione:Lo Scompenso Cardiaco Cronico sta diventando rapidamente il più prevalente disordine cardiovascolare. La prevalenza della sindrome è di 3-20 casi per 1000 soggetti e supera 100 casi per 1000 soggetti di età superiore ai 65 anni. L'incidenza annuale è di 1-5 nuovi casi per 1000 soggetti/anno. L'insufficienza cardiaca cronica è causa di un numero sempre crescente di ospedalizzazioni e riospedalizzazioni, dovute principalmente ad un peggioramento delle condizioni emodinamiche, una scarsa aderenza alla terapia e un follow-up clinico incompleto dopo la dimissione. Per questo motivo, la continuità assistenziale costituisce uno degli elementi fondamentali per una corretta gestione della patologia. La telemedicina, garantendo una migliore continuità dell'assistenza attraverso il confronto multidisciplinare, consente di migliorare le cure mediche, la qualità di vita e il monitoraggio dei pazienti dimessi a domicilio. Obiettivo del lavoro:L'obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di valutare, attraverso un indagine qualitativa, il livello di soddisfazione e gradimento del progetto di telemedicina: Ti prendiamo a cuore, attivo dal 2014 nei distretti territoriali dell'ASL-CN1, da parte dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco Cronico refrattario arruolati e dei loro caregivers. Materiali e metodi:L'elaborato si compone di due parti. La prima rivolta ad indagare il contesto di riferimento, attraverso due capitoli: uno inerente lo scompenso cardiaco, l'altro la telemedicina. Questa prima parte è stata sviluppata grazie ad una precedente ricerca bibliografica. Si è svolta una seconda ricerca bibliografica, per analizzare fonti inerenti il livello di soddisfazione del paziente affetto da scompenso cardiaco cronico, nei confronti di un sistema a gestione telematica.La seconda parte dell'elaborato, illustra: il progetto di telemedicina Ti prendiamo a cuore dell'ASL-CN1, la parte inerente il gradimento dell'utente riportata nello studio Usefulness of a telemedicine program in refractory congestive heart failure patients del 2014 e l'analisi qualitativa condotta tra maggio e giugno 2017 per la valutazione del livello di soddisfazione dei pazienti e caregivers. Risultati:I risultati ottenuti dall'analisi qualitativa mostrano un alto livello di soddisfazione dei pazienti per il servizio di telemedicina proposto dal progetto dell'ASL-CN1 Ti prendiamo a cuore.Inoltre due aspetti molto importanti per gli utenti sono la possibilità di effettuare i controlli a casa anziché in ospedale e la presenza di un infermiere presso il proprio domicilio. Discussione:Effettuando un confronto tra i dati della seguente analisi qualitativa e quelli ottenuti nel 2014 dal dott. Feola, si può notare che nella maggior parte dei casi c'è stato un incremento dei risultati, con aumento del livello di soddisfazione dei pazienti per il servizio di telemedicina.Tuttavia, le considerazioni inerenti il questionario di gradimento Pieroni, utilizzato per l'analisi qualitativa, evidenziano che non tutte le dimensioni di cui si compone il livello di soddisfazione dell'utente, vengono da questo esplorate. Conclusione:In generale, come dimostrato da numerosi studi condotti a livello Europeo e Nazionale, la telemedicina rivolta alla cura e gestione dei pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico è attualmente molto diffusa.La telemedicina è un servizio rivolto al paziente.Per questo motivo, indagare il suo grado di soddisfazione risulta un aspetto di centrale importanza.
Il ruolo dell'assistenza infermieristica nel progetto ASL-CN1 "Ti prendiamo a cuore" dedicato alla persona assistita affetta da scompenso cardiaco refrattario
FEA, ELISA
2016/2017
Abstract
Introduzione:Lo Scompenso Cardiaco Cronico sta diventando rapidamente il più prevalente disordine cardiovascolare. La prevalenza della sindrome è di 3-20 casi per 1000 soggetti e supera 100 casi per 1000 soggetti di età superiore ai 65 anni. L'incidenza annuale è di 1-5 nuovi casi per 1000 soggetti/anno. L'insufficienza cardiaca cronica è causa di un numero sempre crescente di ospedalizzazioni e riospedalizzazioni, dovute principalmente ad un peggioramento delle condizioni emodinamiche, una scarsa aderenza alla terapia e un follow-up clinico incompleto dopo la dimissione. Per questo motivo, la continuità assistenziale costituisce uno degli elementi fondamentali per una corretta gestione della patologia. La telemedicina, garantendo una migliore continuità dell'assistenza attraverso il confronto multidisciplinare, consente di migliorare le cure mediche, la qualità di vita e il monitoraggio dei pazienti dimessi a domicilio. Obiettivo del lavoro:L'obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di valutare, attraverso un indagine qualitativa, il livello di soddisfazione e gradimento del progetto di telemedicina: Ti prendiamo a cuore, attivo dal 2014 nei distretti territoriali dell'ASL-CN1, da parte dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco Cronico refrattario arruolati e dei loro caregivers. Materiali e metodi:L'elaborato si compone di due parti. La prima rivolta ad indagare il contesto di riferimento, attraverso due capitoli: uno inerente lo scompenso cardiaco, l'altro la telemedicina. Questa prima parte è stata sviluppata grazie ad una precedente ricerca bibliografica. Si è svolta una seconda ricerca bibliografica, per analizzare fonti inerenti il livello di soddisfazione del paziente affetto da scompenso cardiaco cronico, nei confronti di un sistema a gestione telematica.La seconda parte dell'elaborato, illustra: il progetto di telemedicina Ti prendiamo a cuore dell'ASL-CN1, la parte inerente il gradimento dell'utente riportata nello studio Usefulness of a telemedicine program in refractory congestive heart failure patients del 2014 e l'analisi qualitativa condotta tra maggio e giugno 2017 per la valutazione del livello di soddisfazione dei pazienti e caregivers. Risultati:I risultati ottenuti dall'analisi qualitativa mostrano un alto livello di soddisfazione dei pazienti per il servizio di telemedicina proposto dal progetto dell'ASL-CN1 Ti prendiamo a cuore.Inoltre due aspetti molto importanti per gli utenti sono la possibilità di effettuare i controlli a casa anziché in ospedale e la presenza di un infermiere presso il proprio domicilio. Discussione:Effettuando un confronto tra i dati della seguente analisi qualitativa e quelli ottenuti nel 2014 dal dott. Feola, si può notare che nella maggior parte dei casi c'è stato un incremento dei risultati, con aumento del livello di soddisfazione dei pazienti per il servizio di telemedicina.Tuttavia, le considerazioni inerenti il questionario di gradimento Pieroni, utilizzato per l'analisi qualitativa, evidenziano che non tutte le dimensioni di cui si compone il livello di soddisfazione dell'utente, vengono da questo esplorate. Conclusione:In generale, come dimostrato da numerosi studi condotti a livello Europeo e Nazionale, la telemedicina rivolta alla cura e gestione dei pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico è attualmente molto diffusa.La telemedicina è un servizio rivolto al paziente.Per questo motivo, indagare il suo grado di soddisfazione risulta un aspetto di centrale importanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800028_tesi_fea_elisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91454