The RFID acronym is for Radio Frequency Identification. The main theme in this work is the application of this technology to the traceability of food products. This thesis was born to provide a vision in the field of agri-food. In the food industry, the burden and responsibility of traceability has increased the interest of RFID. Information about a product is made accessible to the various supply chain companies, enabling you to have full visibility of products within the system; story can be exploited effectively for traceability of food products. RFID is a well-established technology and their price is declining, thanks to specialized companies investing in constant research and parallel mass production of TAGs. RFID tools are technological devices that allow traceability and product tracking to be improved at every stage of production and distribution. Technological history implementations have increased thanks to technological advances, but the real application of the RFID system is still limited due to the various technical and economical obstacles.
L'acronimo RFID sta per Radio Frequency Identification o tecnica di identificazione basata sulla radiofrequenza. Il tema principale che verrà trattato in questo lavoro è la possibile applicazione di questa tecnologia alla tracciabilità dei prodotti alimentari. Questa tesi è nata quindi, per fornire una panoramica tecnica ed economica del fenomeno in espansione della tecnologia RFID, fornendo anche una visione generale dei possibili vantaggi e svantaggi derivanti dalla sua applicazione in ambito agroalimentare. Nel settore alimentare, gli obblighi e le responsabilità in materia di tracciabilità hanno incrementato l'interesse dei vari attori della filiera verso le tecnologie RFID. Le informazioni relative a un prodotto sono rese accessibili alle diverse aziende componenti la supply chain (catena di distribuzione), permettendo di avere completa visibilità dei flussi di prodotto all'interno del sistema; tale visibilità può essere sfruttata efficacemente per ottimizzare le operazioni di tracciabilità dei prodotti alimentari. Un tempo un freno alle applicazioni RFID nella grande distribuzione, oltre ai costi, erano le dimensioni troppo grandi dei TAG. Oggi questi problemi sono superati: i TAG sono una tecnologia consolidata e il loro prezzo è in calo, grazie alle aziende specializzate che investono in una costante ricerca e alla parallela produzione di massa dei TAG. Gli strumenti RFID sono dispositivi tecnologici che consentono il miglioramento della tracciabilità e il monitoraggio dei prodotti in ogni fase della produzione e distribuzione. Le implementazioni di tale tecnologia nel settore sono in aumento grazie soprattutto ai progressi tecnologici, ma la reale applicazione del sistema RFID è ancora limitata per via dei vari ostacoli tecnici e soprattutto economici.
Uso degli RFID nella tracciabilità
RINALDI, GIORGIO
2016/2017
Abstract
L'acronimo RFID sta per Radio Frequency Identification o tecnica di identificazione basata sulla radiofrequenza. Il tema principale che verrà trattato in questo lavoro è la possibile applicazione di questa tecnologia alla tracciabilità dei prodotti alimentari. Questa tesi è nata quindi, per fornire una panoramica tecnica ed economica del fenomeno in espansione della tecnologia RFID, fornendo anche una visione generale dei possibili vantaggi e svantaggi derivanti dalla sua applicazione in ambito agroalimentare. Nel settore alimentare, gli obblighi e le responsabilità in materia di tracciabilità hanno incrementato l'interesse dei vari attori della filiera verso le tecnologie RFID. Le informazioni relative a un prodotto sono rese accessibili alle diverse aziende componenti la supply chain (catena di distribuzione), permettendo di avere completa visibilità dei flussi di prodotto all'interno del sistema; tale visibilità può essere sfruttata efficacemente per ottimizzare le operazioni di tracciabilità dei prodotti alimentari. Un tempo un freno alle applicazioni RFID nella grande distribuzione, oltre ai costi, erano le dimensioni troppo grandi dei TAG. Oggi questi problemi sono superati: i TAG sono una tecnologia consolidata e il loro prezzo è in calo, grazie alle aziende specializzate che investono in una costante ricerca e alla parallela produzione di massa dei TAG. Gli strumenti RFID sono dispositivi tecnologici che consentono il miglioramento della tracciabilità e il monitoraggio dei prodotti in ogni fase della produzione e distribuzione. Le implementazioni di tale tecnologia nel settore sono in aumento grazie soprattutto ai progressi tecnologici, ma la reale applicazione del sistema RFID è ancora limitata per via dei vari ostacoli tecnici e soprattutto economici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764841_relazionefinalerinaldigiorgiopdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91431