The problem of productivity in Italy is linked to lesser or less efficient use of technologies. Given the changes in the Supply Chain, you also need to make organizational changes. Following a series of analyzes, it is found that companies using new technology in production have actually succeeded in both competitiveness and cost. The cases of success I analyze are the Calzedonia Group S.p.a. that with the use of Iungo, a Made in Italy software for supply chain management, has made it possible to make an important streamlining of the organization and eliminating low value added activities and time losses. Iungo, in fact, contributes to a greater integration of all suppliers, creating a climate of mutual trust. Another success story analyzed is Benetton who has entrusted the Web-based platform of Tesisquare called Control Tower, through which it is possible to trace and control both inbound and outbound processes. This tool has been patented to control all chain operators and reduce the risk of error. The digital reality chosen by Benetton allows you to refocus your Supply Chain on a new concept of system and process governance where logistics is the heart of business efficiency.

Il problema della produttività in Italia è legato all'uso minore o non efficiente delle tecnologie. Dati i cambiamenti nella Supply Chain, è necessario anche apportare dei cambiamenti a livello organizzativo. A seguito di una serie di analisi, si riscontra che le aziende che utilizzano nuove tecnologie nella produzione hanno effettivamente avuto successo sia in termini di competitività che di costi. I casi di successo che analizzo sono il Gruppo Calzedonia S.p.a. che con l'uso di Iungo, un software Made in Italy per la gestione della catena di approvvigionamento, ha reso possibile un'importante snellimento dell'organizzazione e l'eliminazione di attività a basso valore aggiunto e perdite di tempo. Iungo, infatti, contribuisce ad una maggiore integrazione di tutti i fornitori, creando un clima di fiducia reciproco. Altro caso di successo analizzato, è rappresentato da Benetton la quale si è affidata alla piattaforma web di Tesisquare denominata Control Tower, attraverso la quale è possibile tracciare e controllare sia i processi in entrata che in uscita. Questo strumento è stato brevettato per controllare tutti gli operatori della filiera e ridurre il rischio di errore. La realtà digitale scelta da Benetton consente di rifondare la propria Supply Chain su un nuovo concetto di governance dei sistemi e dei processi in cui la logistica è il cuore pulsante dell'efficienza del business.

SUPPLY CHAIN E SISTEMI INTELLIGENTI DI PRODUZIONE NELL'INDUSTRIA TESSILE: UN CASO STUDIO DEL MADE IN ITALY

BERSAGLI, ENRICA
2016/2017

Abstract

Il problema della produttività in Italia è legato all'uso minore o non efficiente delle tecnologie. Dati i cambiamenti nella Supply Chain, è necessario anche apportare dei cambiamenti a livello organizzativo. A seguito di una serie di analisi, si riscontra che le aziende che utilizzano nuove tecnologie nella produzione hanno effettivamente avuto successo sia in termini di competitività che di costi. I casi di successo che analizzo sono il Gruppo Calzedonia S.p.a. che con l'uso di Iungo, un software Made in Italy per la gestione della catena di approvvigionamento, ha reso possibile un'importante snellimento dell'organizzazione e l'eliminazione di attività a basso valore aggiunto e perdite di tempo. Iungo, infatti, contribuisce ad una maggiore integrazione di tutti i fornitori, creando un clima di fiducia reciproco. Altro caso di successo analizzato, è rappresentato da Benetton la quale si è affidata alla piattaforma web di Tesisquare denominata Control Tower, attraverso la quale è possibile tracciare e controllare sia i processi in entrata che in uscita. Questo strumento è stato brevettato per controllare tutti gli operatori della filiera e ridurre il rischio di errore. La realtà digitale scelta da Benetton consente di rifondare la propria Supply Chain su un nuovo concetto di governance dei sistemi e dei processi in cui la logistica è il cuore pulsante dell'efficienza del business.
ITA
The problem of productivity in Italy is linked to lesser or less efficient use of technologies. Given the changes in the Supply Chain, you also need to make organizational changes. Following a series of analyzes, it is found that companies using new technology in production have actually succeeded in both competitiveness and cost. The cases of success I analyze are the Calzedonia Group S.p.a. that with the use of Iungo, a Made in Italy software for supply chain management, has made it possible to make an important streamlining of the organization and eliminating low value added activities and time losses. Iungo, in fact, contributes to a greater integration of all suppliers, creating a climate of mutual trust. Another success story analyzed is Benetton who has entrusted the Web-based platform of Tesisquare called Control Tower, through which it is possible to trace and control both inbound and outbound processes. This tool has been patented to control all chain operators and reduce the risk of error. The digital reality chosen by Benetton allows you to refocus your Supply Chain on a new concept of system and process governance where logistics is the heart of business efficiency.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
712516_tesimagistrale_enrica_bersagli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91410