The study aims to deepen the research on older adults by exploring how interpersonal relationships, particularly friendships, influence well-being and quality of life during healthy aging. The second objective concerns the psychometric evaluation of the Friendship Quality Scale (FQS) applied to this age group. The sample consists of 210 subjects aged between 59 and 89, to whom various measurement tools were administered: SF-36 (Ware et al., 1993), CES-D (Radloff, 1977), FQS (Hawthorne, 2006), LSNS-6 (Lubben et al., 2006), GARS (Suurmeijer et al., 1994), and UCLA Loneliness Scale (Russell et al., 1978). The results showed significant gender differences, with women reporting worse perceptions of health, social isolation, and loneliness compared to men, although both genders displayed a medium-high quality of friendships. Finally, the psychometric analysis confirmed the validity and reliability of this translated and adapted Italian version of the FQS, supporting its future use for investigating and promoting well-being in older adults.
Lo studio si propone di approfondire la ricerca sugli adulti anziani, esplorando come le relazioni interpersonali, specialmente quelle amicali, influenzino il benessere e la qualità della vita durante il processo di invecchiamento sano. Il secondo obiettivo riguarda la valutazione psicometrica della Friendship Quality Scale (FQS) applicata a questa fascia d’età. Il campione è composto da 210 soggetti di età compresa tra 59 e 89 anni, ai quali sono stati somministrati diversi strumenti di misura: SF-36 (Ware et al., 1993), CES-D (Radloff, 1977), FQS (Hawthorne, 2006), LSNS-6 (Lubben et al., 2006), GARS (Suurmeijer et al., 1994) e UCLA Loneliness Scale (Russel et al., 1978). I risultati hanno evidenziato differenze significative legate al genere, con le donne che riportano una percezione di salute, isolamento sociale e solitudine peggiore rispetto agli uomini, sebbene entrambi i generi manifestino una qualità delle relazioni amicali medio-alta. Infine, l’analisi psicometrica ha confermato la validità e affidabilità di questa versione tradotta e adattata in italiano della FQS, supportando utilizzo futuro di questo strumento per l’indagine e la promozione del benessere negli adulti anziani.
Benessere e relazioni interpersonali: uno studio sull'amicizia in età anziana
CARTA, GIULIA
2023/2024
Abstract
Lo studio si propone di approfondire la ricerca sugli adulti anziani, esplorando come le relazioni interpersonali, specialmente quelle amicali, influenzino il benessere e la qualità della vita durante il processo di invecchiamento sano. Il secondo obiettivo riguarda la valutazione psicometrica della Friendship Quality Scale (FQS) applicata a questa fascia d’età. Il campione è composto da 210 soggetti di età compresa tra 59 e 89 anni, ai quali sono stati somministrati diversi strumenti di misura: SF-36 (Ware et al., 1993), CES-D (Radloff, 1977), FQS (Hawthorne, 2006), LSNS-6 (Lubben et al., 2006), GARS (Suurmeijer et al., 1994) e UCLA Loneliness Scale (Russel et al., 1978). I risultati hanno evidenziato differenze significative legate al genere, con le donne che riportano una percezione di salute, isolamento sociale e solitudine peggiore rispetto agli uomini, sebbene entrambi i generi manifestino una qualità delle relazioni amicali medio-alta. Infine, l’analisi psicometrica ha confermato la validità e affidabilità di questa versione tradotta e adattata in italiano della FQS, supportando utilizzo futuro di questo strumento per l’indagine e la promozione del benessere negli adulti anziani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_CARTA_GIULIA_1082172 .pdf
non disponibili
Dimensione
763.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
763.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9141