Alexis de Tocqueville was a French jurist, historian and liberal sociologist. He was best known for his work ¿Democracy in America¿, appearing in two volumes in 1835 and in 1840. In 1831, as young magistrate from aristocratic family, he took a trip to America to examine the social and institutional structure of a society characterized by a democratic spirit since its establishment, without going through violent revolutions. The result was the drafting of his best known work. This Thesis wants to investigate benefits and drawbacks of the democratic system and it was realized by studying the analysis done by Anna Maria Battista on the works and the thought evolution of Tocqueville. Anna Maria Battista was one of the most prestigious Italian specialist in History of Political Sciences of the 1900s. The first chapter of this thesis introduces the basic idea of the entire work of Tocqueville: equality of conditions among individuals. Here are shown the most important structural results of the democratic revolution, first of all the administrative centralization. This chapter also analizes the psicology of Tocqueville, who was divided between the love for the traditional aristocratic values and the supporting of the new democratic world features. The second chapter is focused on main risks produced by democratic politics: the extreme power of the Parliament and the deputy's subordination to the voters' will; the materialism of an expanding bourgeoisie and the selfishness of individualism. The third and last chapter analyzes all the essential counterweights suggested by the young French aristocrat to overcome the risks of the democracy: local freedom, associations, freedom of press and the importance of the religious values.

Alexis De Tocqueville è stato un importante giurista, storico e sociologo liberale francese famoso per la sua opera ¿La Democrazia In America¿, divisa in due tomi, pubblicati rispettivamente nel 1835 e nel 1840. Egli, giovane magistrato di famiglia aristocratica, nel 1831 si recò in America per studiare l'impalcatura sociale e istituzionale di una società caratterizzata fin dalla sua nascita, senza passare da rivoluzioni violente, da uno spirito democratico. Tocqueville redasse la sua opera più nota proprio nel corso di questa esperienza. Questa tesi, che si propone di indagare i punti di forza e di debolezza del sistema sociale democratico, è stata costruita sulla base delle analisi critiche svolte da Anna Maria Battista, una delle più prestigiose studiose italiane di Storia Delle Dottrine Politiche del '900, sugli scritti di Tocqueville ed in particolare sulla costante evoluzione del suo pensiero politico. Nel primo capitolo dell'elaborato si introduce il concetto cardine di tutta l'opera di Tocqueville, l'eguaglianza delle condizioni, e si delineano i risultati strutturali della rivoluzione democratica, primo fra tutti quello dell'accentramento amministrativo; si esamina inoltre la psicologia di Tocqueville, diviso tra l'amore per i valori tradizionali dell'aristocrazia e la lucida valutazione di tutte quelle specificità del nuovo mondo democratico. Il secondo capitolo è invece incentrato su quelli che, secondo Tocqueville, sono i principali rischi prodotti dalla democrazia politica. In un primo momento egli si soffermerà sulla dipendenza troppo stretta del deputato dalla volontà dell'elettore e sullo strapotere del Parlamento, successivamente affronterà la delicata questione dell'imperante individualismo particolaristico dei membri della società democratica. Nella terza e ultima parte dell'elaborato sono invece illustrati tutti quei contrappesi che il giovane aristocratico francese ritiene indispensabili per attutire i rischi della democrazia: le libertà locali, l'associazionismo, la separazione dei poteri, la libertà di stampa e il valore dello spirito religioso.

Alexis De Tocqueville: i vizi e i vantaggi dello Stato Sociale Democratico secondo l'interpretazione di Anna Maria Battista

BAUDINO, STEFANO
2016/2017

Abstract

Alexis De Tocqueville è stato un importante giurista, storico e sociologo liberale francese famoso per la sua opera ¿La Democrazia In America¿, divisa in due tomi, pubblicati rispettivamente nel 1835 e nel 1840. Egli, giovane magistrato di famiglia aristocratica, nel 1831 si recò in America per studiare l'impalcatura sociale e istituzionale di una società caratterizzata fin dalla sua nascita, senza passare da rivoluzioni violente, da uno spirito democratico. Tocqueville redasse la sua opera più nota proprio nel corso di questa esperienza. Questa tesi, che si propone di indagare i punti di forza e di debolezza del sistema sociale democratico, è stata costruita sulla base delle analisi critiche svolte da Anna Maria Battista, una delle più prestigiose studiose italiane di Storia Delle Dottrine Politiche del '900, sugli scritti di Tocqueville ed in particolare sulla costante evoluzione del suo pensiero politico. Nel primo capitolo dell'elaborato si introduce il concetto cardine di tutta l'opera di Tocqueville, l'eguaglianza delle condizioni, e si delineano i risultati strutturali della rivoluzione democratica, primo fra tutti quello dell'accentramento amministrativo; si esamina inoltre la psicologia di Tocqueville, diviso tra l'amore per i valori tradizionali dell'aristocrazia e la lucida valutazione di tutte quelle specificità del nuovo mondo democratico. Il secondo capitolo è invece incentrato su quelli che, secondo Tocqueville, sono i principali rischi prodotti dalla democrazia politica. In un primo momento egli si soffermerà sulla dipendenza troppo stretta del deputato dalla volontà dell'elettore e sullo strapotere del Parlamento, successivamente affronterà la delicata questione dell'imperante individualismo particolaristico dei membri della società democratica. Nella terza e ultima parte dell'elaborato sono invece illustrati tutti quei contrappesi che il giovane aristocratico francese ritiene indispensabili per attutire i rischi della democrazia: le libertà locali, l'associazionismo, la separazione dei poteri, la libertà di stampa e il valore dello spirito religioso.
ITA
Alexis de Tocqueville was a French jurist, historian and liberal sociologist. He was best known for his work ¿Democracy in America¿, appearing in two volumes in 1835 and in 1840. In 1831, as young magistrate from aristocratic family, he took a trip to America to examine the social and institutional structure of a society characterized by a democratic spirit since its establishment, without going through violent revolutions. The result was the drafting of his best known work. This Thesis wants to investigate benefits and drawbacks of the democratic system and it was realized by studying the analysis done by Anna Maria Battista on the works and the thought evolution of Tocqueville. Anna Maria Battista was one of the most prestigious Italian specialist in History of Political Sciences of the 1900s. The first chapter of this thesis introduces the basic idea of the entire work of Tocqueville: equality of conditions among individuals. Here are shown the most important structural results of the democratic revolution, first of all the administrative centralization. This chapter also analizes the psicology of Tocqueville, who was divided between the love for the traditional aristocratic values and the supporting of the new democratic world features. The second chapter is focused on main risks produced by democratic politics: the extreme power of the Parliament and the deputy's subordination to the voters' will; the materialism of an expanding bourgeoisie and the selfishness of individualism. The third and last chapter analyzes all the essential counterweights suggested by the young French aristocrat to overcome the risks of the democracy: local freedom, associations, freedom of press and the importance of the religious values.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779854_alexisdetocquevilleivizieivantaggidellostatosocialedemocraticosecondolinterpretazionediannamariabattista.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 994.16 kB
Formato Adobe PDF
994.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91380