Six samples of plant drugs were analyzed in the chemical and microbiological laboratory of Gem Chimica srl (Busca, CN): Zea mays L. (stigmas), Trigonella foenum-graecum L. (seeds), Orthosiphon stamineus Benth (leaves), Equisetum arvense L. (top), Arthrospira platensis (Nordstedt) Gomont (micronized powder) and Lycium barbarum L. (berries). The samples were taken from the sales containers of a Fossano herbalist's shop to evaluate the correctness of preservation method and that the drug characteristics are in agreement to those described by the suppliers. Plant drugs have been subjected to chemical-physical analysis (total moisture and total ash), toxicological research for contaminants (pesticides, metal and metalloids) and microbiological analysis (research of Enterobatteriaceae, Escherichia coli beta-glucuronidase positive, mold and yeast and aerobic microorganisms at 30 ° C). The results obtained were compared with the limits established by European Pharmacopoeia, Community and Italian legislation, THIE, Codex Herbarum and Assoerbe Guidelines and highlighted the compliance of samples with all the provisions considered. In conclusion, given the results of the chemical and microbiological analysis, the characteristics of the drugs have not been altered by the methods of conservation and are respected by the various suppliers. Chemometric treatment was carried out, namely principal components analysys (PCA), on the concentration of metals found in samples. PCA revealed a certain heterogeneity in samples through a biplot graph: the only group found by Greek hay and corn, probably due to the cultivation method adopted. Instead, cluster analysis produced two dendrograms: the first highlights a group of the orthosiphon and the equisetum, similar to probably because the aerial part of the plants was considered; the second, subdivides the macro elements (Ca, Mg, K) and micronutrients (Ni, Cr, Cu, Zn, Mn, Si, Fe, Na).
All'interno del laboratorio chimico e microbiologico dell'azienda Gem Chimica s.r.l di Busca (CN), sono stati analizzati sei campioni di droghe vegetali: Zea mays L. (stigmi), Trigonella foenum-graecum L. (semi), Orthosiphon stamineus Benth (foglie), Equisetum arvense L. (sommità), Arthrospira platensis (Nordstedt) Gomont (polvere micronizzata) e Lycium barbarum L. (bacche). I campioni sono stati prelevati dai contenitori di vendita di un'erboristeria di Fossano per valutare la correttezza dei metodi di conservazione e che le caratteristiche delle droghe corrispondessero a quelle descritte dai fornitori. Le droghe vegetali sono state sottoposte ad analisi chimico-fisiche (umidità e ceneri totali), tossicologiche per la ricerca di contaminanti (fitofarmaci, metalli e metallodi) e microbiologiche (ricerca di Enterobatteriaceae, Escherichia coli beta-glucoronidasi positiva, muffe e lieviti e microrganismi aerobi a 30°C). I risultati ottenuti sono stati confrontati con i limiti stabiliti da Farmacopea europea, legislazione comunitaria e italiana, THIE, Codex Herbarum e dalle linee guida Assoerbe e hanno evidenziato la conformità dei campioni rispetto a tutte le disposizioni considerate. In conclusione, visti i risultati delle analisi chimiche e microbiologiche, le caratteristiche delle droghe non sono state alterate dai metodi di conservazione e rispettano quanto riportato dai vari fornitori. È stato, inoltre, effettuato un trattamento chemiometrico, l'analisi dei componenti principali (PCA), delle concentrazioni di metalli determinate nei campioni. La PCA ha evidenziato, tramite un grafico biplot, una certa eterogeneità nei campioni: l'unico gruppo riscontrabile è dato dal fieno greco e dal mais, probabilmente accomunati dal metodo di coltivazione adottato. Le cluster analysis, invece, hanno prodotto due dendrogrammi: il primo evidenzia un gruppo costituito dall'orthosiphon e dall'equiseto, simili probabilmente perché si è considerata la parte aerea delle piante; il secondo, invece, suddivide gli elementi in macro (Ca, Mg, K) e micronutrienti (Ni, Cr, Cu, Zn, Mn, Si, Fe, Na).
Il controllo qualità: un aspetto fondamentale non solo durante la fase di produzione
ALEDDA, MICHELA
2016/2017
Abstract
All'interno del laboratorio chimico e microbiologico dell'azienda Gem Chimica s.r.l di Busca (CN), sono stati analizzati sei campioni di droghe vegetali: Zea mays L. (stigmi), Trigonella foenum-graecum L. (semi), Orthosiphon stamineus Benth (foglie), Equisetum arvense L. (sommità), Arthrospira platensis (Nordstedt) Gomont (polvere micronizzata) e Lycium barbarum L. (bacche). I campioni sono stati prelevati dai contenitori di vendita di un'erboristeria di Fossano per valutare la correttezza dei metodi di conservazione e che le caratteristiche delle droghe corrispondessero a quelle descritte dai fornitori. Le droghe vegetali sono state sottoposte ad analisi chimico-fisiche (umidità e ceneri totali), tossicologiche per la ricerca di contaminanti (fitofarmaci, metalli e metallodi) e microbiologiche (ricerca di Enterobatteriaceae, Escherichia coli beta-glucoronidasi positiva, muffe e lieviti e microrganismi aerobi a 30°C). I risultati ottenuti sono stati confrontati con i limiti stabiliti da Farmacopea europea, legislazione comunitaria e italiana, THIE, Codex Herbarum e dalle linee guida Assoerbe e hanno evidenziato la conformità dei campioni rispetto a tutte le disposizioni considerate. In conclusione, visti i risultati delle analisi chimiche e microbiologiche, le caratteristiche delle droghe non sono state alterate dai metodi di conservazione e rispettano quanto riportato dai vari fornitori. È stato, inoltre, effettuato un trattamento chemiometrico, l'analisi dei componenti principali (PCA), delle concentrazioni di metalli determinate nei campioni. La PCA ha evidenziato, tramite un grafico biplot, una certa eterogeneità nei campioni: l'unico gruppo riscontrabile è dato dal fieno greco e dal mais, probabilmente accomunati dal metodo di coltivazione adottato. Le cluster analysis, invece, hanno prodotto due dendrogrammi: il primo evidenzia un gruppo costituito dall'orthosiphon e dall'equiseto, simili probabilmente perché si è considerata la parte aerea delle piante; il secondo, invece, suddivide gli elementi in macro (Ca, Mg, K) e micronutrienti (Ni, Cr, Cu, Zn, Mn, Si, Fe, Na).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780903_tesicompletamichelaaledda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91358