Il tema di questa breve dissertazione è la concezione dell'arte all'interno della filosofia di Nietzsche; è strutturata in due capitoli: il primo è dedicato alla visione dell'arte che Nietzsche espone nella Nascita della tragedia. Il secondo capitolo, invece, opera un confronto tra due diverse interpretazioni del suo pensiero: la prima, appartenente al filone dell'ermeneutica, ovvero quella di Gianni Vattimo; la seconda, invece, appartenente alla filosofia analitica, ovvero quella di A.C. Danto. Segue, infine, una sintetica conclusione, nella quale tali letture vengono integrate nel più ampio spettro del percorso filosofico del pensatore tedesco, in merito alla tematica in esame, ovvero l'arte.
Nietzsche e l'arte. alcune considerazioni tra ermeneutica e filosofia analitica.
BONELLI, NICOLÒ
2017/2018
Abstract
Il tema di questa breve dissertazione è la concezione dell'arte all'interno della filosofia di Nietzsche; è strutturata in due capitoli: il primo è dedicato alla visione dell'arte che Nietzsche espone nella Nascita della tragedia. Il secondo capitolo, invece, opera un confronto tra due diverse interpretazioni del suo pensiero: la prima, appartenente al filone dell'ermeneutica, ovvero quella di Gianni Vattimo; la seconda, invece, appartenente alla filosofia analitica, ovvero quella di A.C. Danto. Segue, infine, una sintetica conclusione, nella quale tali letture vengono integrate nel più ampio spettro del percorso filosofico del pensatore tedesco, in merito alla tematica in esame, ovvero l'arte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798208_bonelli_nietzscheelarte.alcuneconsiderazionitraermeneuticaefilosofiaanalitica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
903.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
903.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91333