Lo studio è organizzato in due parti. La prima illustra le competenze degli organismi deputati all'intervento in caso di calamità naturali in Italia all'interno del cosiddetto "approccio multirischio". Stabilite le competenze dell'Esercito, si analizzano gli aspetti legati alla "legittimità" e alla "legittimazione". La seconda parte analizza il caso del sisma del 6 aprile 2009 a L'Aquila, particolarmente significativo nella storia del Paese a causa di alcuni aspetti legati alla comunicazione mediatica e ai movimenti d'opinione. Verranno descritte le Operazioni sostenute dall'Esercito ("Operazione Gran Sasso" e "Operazione Aquila"), e verrà affrontata diffusamente la percezione di esse al livello di opinione pubblica. Il caso aquilano, nella sua specificità, dimostra che l'impiego dell'Esercito è essenziale per stabilire un intervento efficace e un riferimento anche identitario per le popolazioni colpite da calamità naturali. E' auspicabile, in tal senso, la continua ottimizzazione dell'intervento attraverso i protocolli d'intesa, l'attenzione antropologica, la sinergia tra poteri istituzionali e mondo dell'informazione e della ricerca scientifica, cui compete la mediazione culturale.

Opinione pubblica e uso dell'Esercito in caso calamità naturali. Il caso dell'Aquila

FRANCESCHINI, FEDERICO
2016/2017

Abstract

Lo studio è organizzato in due parti. La prima illustra le competenze degli organismi deputati all'intervento in caso di calamità naturali in Italia all'interno del cosiddetto "approccio multirischio". Stabilite le competenze dell'Esercito, si analizzano gli aspetti legati alla "legittimità" e alla "legittimazione". La seconda parte analizza il caso del sisma del 6 aprile 2009 a L'Aquila, particolarmente significativo nella storia del Paese a causa di alcuni aspetti legati alla comunicazione mediatica e ai movimenti d'opinione. Verranno descritte le Operazioni sostenute dall'Esercito ("Operazione Gran Sasso" e "Operazione Aquila"), e verrà affrontata diffusamente la percezione di esse al livello di opinione pubblica. Il caso aquilano, nella sua specificità, dimostra che l'impiego dell'Esercito è essenziale per stabilire un intervento efficace e un riferimento anche identitario per le popolazioni colpite da calamità naturali. E' auspicabile, in tal senso, la continua ottimizzazione dell'intervento attraverso i protocolli d'intesa, l'attenzione antropologica, la sinergia tra poteri istituzionali e mondo dell'informazione e della ricerca scientifica, cui compete la mediazione culturale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807996_opinionepubblica_esercito_calamitànaturali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91314