¿Nutraceutical¿ was coined in the late 80's by Stephen De Felice, to define foods that are supposed to have beneficial effects on human health, as associated with nutritional components selected for high digestibility and hypoallergenicity, beneficial and positive health properties of their components (e.g. kind and amount of fatty acids, vitamins, antioxidants, etc.). Milk is a complete food for humans because it contains several essential nutrients, and it may contain substances with nutraceutical effect as peptides, bioactive components and probiotics. Considering these preliminary remarks, this report investigate role and effects of nutraceutical substances of milk and milk products. The work was organized in three parts. The first part briefly describes the milk products composition. The second one analyzes as rearing conditions affect the amount of the bioactive components. The third part highlight a number of these compounds and their effect on human health. Nutraceutical effects are attributed to some proteins and particularly to whey proteins. In milk products, these one represents about 20% of the total proteins and play an important physiological function: the most important whey protein, the α-lactoglobulin, acts as a coenzyme in the synthesis of lactose, while the lactoferrin and various immunoglobulin, have specific roles for both infants and adults. In addition, some milk proteins, e.g. caseins or casein-derived peptides, have a bioactive action. Another class of compounds that play a nutraceutical role is represented by fatty acids. Particularly the conjugated linoleic acid (CLA), a component of milk fat, showed positive function for human health and it can be increased with appropriate rearing and feeding techniques. CLA has anticancer activity, some isomers reduce fat body mass by increasing the lean tissue synthesis and affect protein and energy metabolism. Milk products are also a source of vitamins that play an important regulating action in several physiological processes. Vitamins acts on minerals mobilization (particularly Calcium and Phosphorus), epithelium-protective function and prevention of some cardiovascular diseases. Milk minerals, in accordance of their bioavailability, are good source of macro-elements (Calcium and Phosphorus) and trace elements (e.g. Iron, Iodine and Magnesium), these last essential for several biochemical functions. In conclusion, many are the effects that the compositional characteristics of the milk and its derivate products are able to have on human health and wellness. The consumers are now better informed and attentive about the food-related health risks, then the growing awareness and the correct food information, could play an important role for the production and marketing strategies in the next years.
Il termine ¿nutraceutico¿, coniato alla fine del 1980 da Stephen De Felice, si riferisce ad alimenti che si suppone abbiano una funzione benefica sulla salute umana, in quanto associano a componenti nutrizionali selezionati per l'alta digeribilità e l'ipoallergenicità, le proprietà benefiche e positive per la salute di componenti alimentari (ad es. tipo e quantità di acidi grassi, vitamine, antiossidanti, ecc.) Il latte è un alimento riconosciuto come completo per gli esseri umani perché contiene la maggior parte dei nutrienti essenziali, e può anche contenere composti ad effetto nutraceutico in quanto buona fonte di peptidi, di vari composti bioattivi e di probiotici. Date queste premesse, la presente relazione ha voluto approfondire l'aspetto delle sostanze ad effetto nutraceutico dei prodotti lattiero-caseari. Il lavoro è stato organizzato in tre parti. La prima descrive, molto sommariamente, quelle che sono le caratteristiche compositive del latte e di alcuni prodotti da esso derivati. La seconda analizza come la quantità di queste molecole bioattive può essere influenzata già a partire dall'allevamento. La terza analizza, per tipologia di componente, le molecole che hanno un effetto nutraceutico e quale effetto positivo è ad esse associato. Tra i composti ad effetto nutraceutico abbiamo le proteine ed in particolare quelle del siero. Circa il 20% della frazione totale delle proteine presenti nei prodotti lattiero caseari è costituito dalle proteine del siero che svolgono una importante funzione fisiologica: la più importante proteina del siero, la α-lattoglobulina, agisce come coenzima nella sintesi del lattosio, mentre la lattoferrina e varie immunoglobuline, hanno ruoli specifici sia per i neonati che per gli adulti. Anche le proteine del latte come le caseine od i peptidi da esse derivate sono ascrivibili tra i prodotti ad azione bioattiva. Altra classe di composti che possono svolgere un'azione nutraceutica è rappresentata dagli acidi grassi. Tra questi l'acido linoleico coniugato (CLA), naturalmente presente nel latte e la cui quantità può essere condizionata con opportune tecniche di allevamento, è un acido grasso la cui funzione positiva per la salute umana è ormai universalmente riconosciuta. Ha attività anticancerogene, diversi suoi isomeri riducono la massa grassa aumentando quella magra, ha effetti sul metabolismo proteico ed energetico. I prodotti lattiero-caseari sono anche una fonte di diverse vitamine che svolgono un'importante azione di regolazione di diversi processi fisiologici. Tra questi ricordiamo gli effetti sulla mobilizzazione delle sostanze minerali (calcio e fosforo in particolare), la funzione epitelio-protettiva e l'azione di prevenzione di alcune malattie cardiovascolari. Anche i minerali presenti nel latte, in funzione della loro biodisponibilità, sono una buona fonte di macroelementi (calcio e fosforo) e di microelementi indispensabili per lo svolgimento di molteplici funzioni biochimiche (come ad esempio il ferro, lo iodio ed il magnesio). Numerosi sono quindi gli effetti che le caratteristiche compositive del latte e dei suoi derivati riescono ad avere sulla salute umana e sullo stato di benessere in generale. Attualmente il consumatore è più informato e attento di un tempo sui rischi che incorre con un'alimentazione poco attenta, dunque, grazie a questa crescente consapevolezza e ad una maggiore informazione, può oggi avere senso agire sui fattori in grado di modificare le caratteristiche nutraceutiche di un prodotto, promuovendone adeguatamente le sue funzioni per sfruttare segmenti di mercato sempre più importanti da un punto di vista commerciale.
Proprietà nutraceutiche dei prodotti lattiero-caseari
BATTISTINI, MARTINA
2015/2016
Abstract
Il termine ¿nutraceutico¿, coniato alla fine del 1980 da Stephen De Felice, si riferisce ad alimenti che si suppone abbiano una funzione benefica sulla salute umana, in quanto associano a componenti nutrizionali selezionati per l'alta digeribilità e l'ipoallergenicità, le proprietà benefiche e positive per la salute di componenti alimentari (ad es. tipo e quantità di acidi grassi, vitamine, antiossidanti, ecc.) Il latte è un alimento riconosciuto come completo per gli esseri umani perché contiene la maggior parte dei nutrienti essenziali, e può anche contenere composti ad effetto nutraceutico in quanto buona fonte di peptidi, di vari composti bioattivi e di probiotici. Date queste premesse, la presente relazione ha voluto approfondire l'aspetto delle sostanze ad effetto nutraceutico dei prodotti lattiero-caseari. Il lavoro è stato organizzato in tre parti. La prima descrive, molto sommariamente, quelle che sono le caratteristiche compositive del latte e di alcuni prodotti da esso derivati. La seconda analizza come la quantità di queste molecole bioattive può essere influenzata già a partire dall'allevamento. La terza analizza, per tipologia di componente, le molecole che hanno un effetto nutraceutico e quale effetto positivo è ad esse associato. Tra i composti ad effetto nutraceutico abbiamo le proteine ed in particolare quelle del siero. Circa il 20% della frazione totale delle proteine presenti nei prodotti lattiero caseari è costituito dalle proteine del siero che svolgono una importante funzione fisiologica: la più importante proteina del siero, la α-lattoglobulina, agisce come coenzima nella sintesi del lattosio, mentre la lattoferrina e varie immunoglobuline, hanno ruoli specifici sia per i neonati che per gli adulti. Anche le proteine del latte come le caseine od i peptidi da esse derivate sono ascrivibili tra i prodotti ad azione bioattiva. Altra classe di composti che possono svolgere un'azione nutraceutica è rappresentata dagli acidi grassi. Tra questi l'acido linoleico coniugato (CLA), naturalmente presente nel latte e la cui quantità può essere condizionata con opportune tecniche di allevamento, è un acido grasso la cui funzione positiva per la salute umana è ormai universalmente riconosciuta. Ha attività anticancerogene, diversi suoi isomeri riducono la massa grassa aumentando quella magra, ha effetti sul metabolismo proteico ed energetico. I prodotti lattiero-caseari sono anche una fonte di diverse vitamine che svolgono un'importante azione di regolazione di diversi processi fisiologici. Tra questi ricordiamo gli effetti sulla mobilizzazione delle sostanze minerali (calcio e fosforo in particolare), la funzione epitelio-protettiva e l'azione di prevenzione di alcune malattie cardiovascolari. Anche i minerali presenti nel latte, in funzione della loro biodisponibilità, sono una buona fonte di macroelementi (calcio e fosforo) e di microelementi indispensabili per lo svolgimento di molteplici funzioni biochimiche (come ad esempio il ferro, lo iodio ed il magnesio). Numerosi sono quindi gli effetti che le caratteristiche compositive del latte e dei suoi derivati riescono ad avere sulla salute umana e sullo stato di benessere in generale. Attualmente il consumatore è più informato e attento di un tempo sui rischi che incorre con un'alimentazione poco attenta, dunque, grazie a questa crescente consapevolezza e ad una maggiore informazione, può oggi avere senso agire sui fattori in grado di modificare le caratteristiche nutraceutiche di un prodotto, promuovendone adeguatamente le sue funzioni per sfruttare segmenti di mercato sempre più importanti da un punto di vista commerciale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787242_tesirevisionefinalepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
973.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
973.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91270