La relazione prende in esame i combustibili legnosi ad oggi presenti sul mercato, il loro utilizzo e le nuove prospettive di produzione e consumo in modo che risulti sostenibile da un punto di vista ambientale. La prima parte tratta in generale le principali forme dei combustibili legnosi, la loro provenienza, la filiera e lo stoccaggio, mentre la seconda parte prende in esame il ruolo crescente delle biomasse legnose come risorsa strategica nelle politiche europee e nazionali in merito alle energie rinnovabili, stime dei livelli di consumo e di produzione a livello Italiano, e alcuni progetti di ricerca. I risultati che verranno illustrati nella tesi forniranno la prova che le biomasse legnose sono, di fatto, la prima fonte di energia rinnovabile in Italia, e che i dati ufficiali sono in grado di rappresentare solo parzialmente i livelli interni di consumo. Una base informativa più solida è essenziale per una più efficace attuazione delle politiche sulle energie rinnovabili e delle altre politiche relative alle risorse forestali come quelle sul clima e sull'impiego di legname ad uso industriale. Saranno poi descritti alcuni progetti di ricerca che testimoniano la volontà e l'interesse dell'Europa e dell'Italia di credere realmente in nuovi metodi di produzione tra i quali soprattutto la creazione di macchine sempre più sofisticate, in modo da ridurre i tempi, i consumi energetici e soprattutto i costi. Il progetto AlterPELLET avviato nel 2015 è un esempio di come l'Italia stia cercando di investire su questo settore rilanciando la possibilità di valorizzare le filiere locali del settore legno-energia, ridando così futuro alle nostre foreste ad oggi abbandonate. Un altro progetto che verrà trattato è quello dell'INFRES, il quale oltre a creare con i propri partner nuove filiere di approvvigionamento, innovazioni logistiche e tecnologiche riguardante la raccolta, trasporto e stoccaggio, cerca di far conoscere le innovazioni ad ora scoperte attraverso dimostrazioni pubbliche, avvicinando cosi i produttori e i consumatori, cosa che nell'ultimo periodo è mancato.

Combustibili legnosi: caratteristiche di una risorsa di rinnovato interesse

ZARANTONELLO, LUCA
2015/2016

Abstract

La relazione prende in esame i combustibili legnosi ad oggi presenti sul mercato, il loro utilizzo e le nuove prospettive di produzione e consumo in modo che risulti sostenibile da un punto di vista ambientale. La prima parte tratta in generale le principali forme dei combustibili legnosi, la loro provenienza, la filiera e lo stoccaggio, mentre la seconda parte prende in esame il ruolo crescente delle biomasse legnose come risorsa strategica nelle politiche europee e nazionali in merito alle energie rinnovabili, stime dei livelli di consumo e di produzione a livello Italiano, e alcuni progetti di ricerca. I risultati che verranno illustrati nella tesi forniranno la prova che le biomasse legnose sono, di fatto, la prima fonte di energia rinnovabile in Italia, e che i dati ufficiali sono in grado di rappresentare solo parzialmente i livelli interni di consumo. Una base informativa più solida è essenziale per una più efficace attuazione delle politiche sulle energie rinnovabili e delle altre politiche relative alle risorse forestali come quelle sul clima e sull'impiego di legname ad uso industriale. Saranno poi descritti alcuni progetti di ricerca che testimoniano la volontà e l'interesse dell'Europa e dell'Italia di credere realmente in nuovi metodi di produzione tra i quali soprattutto la creazione di macchine sempre più sofisticate, in modo da ridurre i tempi, i consumi energetici e soprattutto i costi. Il progetto AlterPELLET avviato nel 2015 è un esempio di come l'Italia stia cercando di investire su questo settore rilanciando la possibilità di valorizzare le filiere locali del settore legno-energia, ridando così futuro alle nostre foreste ad oggi abbandonate. Un altro progetto che verrà trattato è quello dell'INFRES, il quale oltre a creare con i propri partner nuove filiere di approvvigionamento, innovazioni logistiche e tecnologiche riguardante la raccolta, trasporto e stoccaggio, cerca di far conoscere le innovazioni ad ora scoperte attraverso dimostrazioni pubbliche, avvicinando cosi i produttori e i consumatori, cosa che nell'ultimo periodo è mancato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771705_relazionezarantonelloluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91234