Arcobacter spp. is an emerging pathogen transmissible to humans through contaminated animal-derived foods. Its presence in the poultry industry is significant, as it has been identified in poultry and meat processing plants. Biocide-resistant strains pose a serious concern for food safety, compromising the effectiveness of sanitation practices. This thesis analyzes Arcobacter butzleri strains isolated in Piedmont, collected from chicken intestines, skin, and plant surfaces after cleaning operations. The goal is to evaluate microbial growth after exposure to disinfectants and analyze the metabolic activity of three strains to monitor the effectiveness of disinfection protocols. The results show that strains exposed to disinfectants based on quaternary ammonium salts are highly susceptible, while they exhibit greater resistance to amine-based biocides. Responses to sodium hypochlorite-based sanitizers vary depending on the formulation, with the sanitizer containing caustic potash showing greater susceptibility. Peracetic acid proves effective in reducing microbial load. Finally, strain BZg74 shows high resistance, while BZe327 exhibits higher enzymatic production compared to BZe322. This research underscores the importance of rigorous hygiene protocols and continuous monitoring to ensure the safety of poultry products.

Arcobacter spp. è un patogeno emergente trasmissibile all'uomo tramite alimenti di origine animale contaminati. La sua presenza nell'industria avicola è significativa, poiché è stato identificato nel pollame e negli impianti di lavorazione delle carni. Ceppi resistenti ai biocidi rappresentano una grave preoccupazione per la sicurezza alimentare, compromettendo l'efficacia delle pratiche di sanificazione. Questa tesi analizza ceppi di Arcobacter. butzleri isolati in Piemonte, prelevati dall'intestino e dalla pelle di polli e dalle superfici degli impianti dopo le operazioni di pulizia. L'obiettivo è valutare la crescita microbica dopo l'esposizione ai disinfettanti e analizzare l'attività metabolica di tre ceppi per monitorare l'efficacia dei protocolli di disinfezione. I risultati mostrano che i ceppi esposti a disinfettanti a base di sali quaternari di ammonio sono altamente suscettibili, mentre presentano maggiore resistenza a biocidi a base di ammine. Le risposte agli igienizzanti a base di ipoclorito di sodio variano a seconda della formulazione, con l'igienizzante contenete potassa caustica che mostra maggiore suscettibilità. L'acido peracetico si rivela efficace nella riduzione della carica microbica. Infine, il ceppo BZg74 evidenzia un'elevata resistenza, mentre BZe327 presenta maggiore produzione enzimatica rispetto a BZe322. Questa ricerca sottolinea l'importanza di protocolli igienici rigorosi e sorveglianza continua per garantire la sicurezza dei prodotti avicoli.

Valutazione della Capacità di Crescita e dell’Attività Metabolica di Arcobacter butzleri Sottoposto ad Azione di Disinfettanti

CANTA, ELISABETTA
2023/2024

Abstract

Arcobacter spp. è un patogeno emergente trasmissibile all'uomo tramite alimenti di origine animale contaminati. La sua presenza nell'industria avicola è significativa, poiché è stato identificato nel pollame e negli impianti di lavorazione delle carni. Ceppi resistenti ai biocidi rappresentano una grave preoccupazione per la sicurezza alimentare, compromettendo l'efficacia delle pratiche di sanificazione. Questa tesi analizza ceppi di Arcobacter. butzleri isolati in Piemonte, prelevati dall'intestino e dalla pelle di polli e dalle superfici degli impianti dopo le operazioni di pulizia. L'obiettivo è valutare la crescita microbica dopo l'esposizione ai disinfettanti e analizzare l'attività metabolica di tre ceppi per monitorare l'efficacia dei protocolli di disinfezione. I risultati mostrano che i ceppi esposti a disinfettanti a base di sali quaternari di ammonio sono altamente suscettibili, mentre presentano maggiore resistenza a biocidi a base di ammine. Le risposte agli igienizzanti a base di ipoclorito di sodio variano a seconda della formulazione, con l'igienizzante contenete potassa caustica che mostra maggiore suscettibilità. L'acido peracetico si rivela efficace nella riduzione della carica microbica. Infine, il ceppo BZg74 evidenzia un'elevata resistenza, mentre BZe327 presenta maggiore produzione enzimatica rispetto a BZe322. Questa ricerca sottolinea l'importanza di protocolli igienici rigorosi e sorveglianza continua per garantire la sicurezza dei prodotti avicoli.
Evaluation of the Growth Capacity and Metabolic Activity of Arcobacter butzleri Subjected to Disinfectants
Arcobacter spp. is an emerging pathogen transmissible to humans through contaminated animal-derived foods. Its presence in the poultry industry is significant, as it has been identified in poultry and meat processing plants. Biocide-resistant strains pose a serious concern for food safety, compromising the effectiveness of sanitation practices. This thesis analyzes Arcobacter butzleri strains isolated in Piedmont, collected from chicken intestines, skin, and plant surfaces after cleaning operations. The goal is to evaluate microbial growth after exposure to disinfectants and analyze the metabolic activity of three strains to monitor the effectiveness of disinfection protocols. The results show that strains exposed to disinfectants based on quaternary ammonium salts are highly susceptible, while they exhibit greater resistance to amine-based biocides. Responses to sodium hypochlorite-based sanitizers vary depending on the formulation, with the sanitizer containing caustic potash showing greater susceptibility. Peracetic acid proves effective in reducing microbial load. Finally, strain BZg74 shows high resistance, while BZe327 exhibits higher enzymatic production compared to BZe322. This research underscores the importance of rigorous hygiene protocols and continuous monitoring to ensure the safety of poultry products.
GUARNACCIA, VLADIMIRO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale (924502).pdf

non disponibili

Dimensione 5.52 MB
Formato Adobe PDF
5.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9123