L'obiettivo di questa tesi è quello di esaminare il ruolo delle figure ecclesiastiche all'interno della narrativa francese d'evasione del XII° e XIII° secolo. Il lavoro si è basa sull'analisi di alcuni "fabliaux" aventi come soggetto un rappresentante del clero e si è sviluppata intorno agli intrecci che presentano le tematiche dell' avarizia, della lussuria e della gola; inoltre, sono state esaminate tre "branches" del "Roman de Renard" che espongono una critica alle istituzioni religiose e ad alcuni rituali liturgici.

Il clero nella narrativa francese medievale: confronto tra "fabliaux" e "Roman de Renart"

NEGRO, PATRIZIA
2016/2017

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è quello di esaminare il ruolo delle figure ecclesiastiche all'interno della narrativa francese d'evasione del XII° e XIII° secolo. Il lavoro si è basa sull'analisi di alcuni "fabliaux" aventi come soggetto un rappresentante del clero e si è sviluppata intorno agli intrecci che presentano le tematiche dell' avarizia, della lussuria e della gola; inoltre, sono state esaminate tre "branches" del "Roman de Renard" che espongono una critica alle istituzioni religiose e ad alcuni rituali liturgici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795119_negropatriziadissertazionefinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 497.23 kB
Formato Adobe PDF
497.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91225