Il lavoro presenta un'analisi codicologica e paleografica, condotta sul manoscritto biblico 454/M, conservato presso il Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Il proposito dello studio consiste nel ripercorrere le molteplici tappe che hanno portato alla fabbricazione del manoscritto, con l'intento di individuare il più precisamente possibile l'ambiente di produzione in cui esso vide la luce. Dalle analisi svolte, è stata ricavata una serie di dati che indicherebbero come probabile luogo di produzione del codice un centro scrittorio bolognese di fine Duecento.
Il codice 454/M conservato presso il Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Analisi codicologica e paleografica.
CRIVELLO, ELISABETTA
2016/2017
Abstract
Il lavoro presenta un'analisi codicologica e paleografica, condotta sul manoscritto biblico 454/M, conservato presso il Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Il proposito dello studio consiste nel ripercorrere le molteplici tappe che hanno portato alla fabbricazione del manoscritto, con l'intento di individuare il più precisamente possibile l'ambiente di produzione in cui esso vide la luce. Dalle analisi svolte, è stata ricavata una serie di dati che indicherebbero come probabile luogo di produzione del codice un centro scrittorio bolognese di fine Duecento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
734167_codicebiblico454melisabettacrivello734167.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
54.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
54.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91215