The aim of the following work is to focus the attention on variables that affect the perceived "quality" of the consumer of Extra Virgin Olive Oil; in particular, three macro-groups of factors, namely psychological, physiological, and cultural factors, are closely related to each other. The research is bibliographic; first, the tree plantation (Olea europaea) and the characteristics of the drupe have been described, than the processes involved in the production of Extra Virgin Olive Oil, from harvesting to production technologies, have been discussed. The research continues with the classification of oils produced by the European Community and mandatory and optional information to be labeled, as well as an economic analysis highlighting the central role of Italy, the trend in consumption and production worldwide and the import and export situation. The compositional characteristics of Extra Virgin Olive Oil have been further explored, as well as the important health effects, which are peculiarity of this oil category. The research has therefore focused on the multiplicity of factors which influence the choices of the consumer, focusing on cultural aspects (past experiences, age, context and cultural level, as well as the importance of information on the origin of the raw material), psychological (such as subjective food-related traits, purchasing habits and lifestyles) and physiological (from which emerges the figure of an "unconscious" consumer, as characterized by the preference of "flat" and "linear" flavors at the expense of those more "bitter" or "spicy", which are the main characteristic of an oil with nutraceutical properties).
L'obiettivo del lavoro è quello di focalizzare l'attenzione sulle innumerevoli variabili che influenzano la percezione di ¿qualità¿ del consumatore di olio extra vergine di oliva. In particolare vengono analizzati tre macro gruppi di fattori, ovvero quelli psicologici, fisiologici e culturali, che risultano essere strettamente collegati fra loro. La ricerca svolta è di tipo bibliografico. In primo luogo sono state descritte la pianta (Olea europaea) e le caratteristiche della drupa, in seguito sono stati trattati i processi che concorrono alla produzione dell'olio extra vergine di oliva, dalla raccolta alle tecnologie produttive. La ricerca prosegue con la classificazione degli oli redatta dalla Comunità Europea e le informazioni obbligatorie e facoltative da riportare in etichetta, oltre che un'analisi economica nella quale viene evidenziato il ruolo centrale dell'Italia, oltre che l'andamento dei consumi e delle produzioni a livello mondiale e la situazione di import ed export. Sono state successivamente approfondite le caratteristiche compositive dell'olio extra vergine di oliva, nonché i suoi importanti effetti salutistici, peculiarità di tale categoria di olio. La ricerca si è dunque focalizzata sulla molteplicità di fattori che influenzano le scelte del consumatore, concentrandosi sugli aspetti culturali (esperienze passate, età, contesto e livello culturale, oltre che l'importanza rivestita dall'informazione sull'origine della materia prima), psicologici (come i tratti soggettivi legati all'alimento, le abitudini di acquisto e gli stili di vita) e fisiologici (dal quale emerge una figura di consumatore tendenzialmente ¿inconsapevole¿, poiché caratterizzato dalla preferenza di gusti ¿piatti¿ e ¿lineari¿ a discapito di quelli più ¿amari¿ o ¿piccanti¿, che sono indici di un olio dotato di proprietà nutraceutiche).
Effetti psicologici, fisiologici e culturali sulla percezione della qualità dell'olio extravergine di oliva da parte dei consumatori.
DI VASTO, EMANUELA
2016/2017
Abstract
L'obiettivo del lavoro è quello di focalizzare l'attenzione sulle innumerevoli variabili che influenzano la percezione di ¿qualità¿ del consumatore di olio extra vergine di oliva. In particolare vengono analizzati tre macro gruppi di fattori, ovvero quelli psicologici, fisiologici e culturali, che risultano essere strettamente collegati fra loro. La ricerca svolta è di tipo bibliografico. In primo luogo sono state descritte la pianta (Olea europaea) e le caratteristiche della drupa, in seguito sono stati trattati i processi che concorrono alla produzione dell'olio extra vergine di oliva, dalla raccolta alle tecnologie produttive. La ricerca prosegue con la classificazione degli oli redatta dalla Comunità Europea e le informazioni obbligatorie e facoltative da riportare in etichetta, oltre che un'analisi economica nella quale viene evidenziato il ruolo centrale dell'Italia, oltre che l'andamento dei consumi e delle produzioni a livello mondiale e la situazione di import ed export. Sono state successivamente approfondite le caratteristiche compositive dell'olio extra vergine di oliva, nonché i suoi importanti effetti salutistici, peculiarità di tale categoria di olio. La ricerca si è dunque focalizzata sulla molteplicità di fattori che influenzano le scelte del consumatore, concentrandosi sugli aspetti culturali (esperienze passate, età, contesto e livello culturale, oltre che l'importanza rivestita dall'informazione sull'origine della materia prima), psicologici (come i tratti soggettivi legati all'alimento, le abitudini di acquisto e gli stili di vita) e fisiologici (dal quale emerge una figura di consumatore tendenzialmente ¿inconsapevole¿, poiché caratterizzato dalla preferenza di gusti ¿piatti¿ e ¿lineari¿ a discapito di quelli più ¿amari¿ o ¿piccanti¿, che sono indici di un olio dotato di proprietà nutraceutiche).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804052_relazionefinaledivasto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
947.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
947.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91197