This , bibliographic report was conducted by searching for data and information from books, scientific articles, and from the analysis of the results of two experiments, relating to the use of dwarfing rootstocks, the first developed in Italy on apple trees cv Golden Delicious clone «Smoothee», and a search carried out in the South of Brazil on an apple orchard of the Gala Group. The purpose is to describe the rootstocks initially in their generality, and then enter into the specifics describing the nanizating ones, evaluating their strengths and weaknesses. The report will conclude with the contextualization of these characters in current fruit cultivation, assessing what can be the useful applications for the producers of the compartment to improve the productive performance of orchards, from the point of view qualitatively and quantitatively. This report takes into account aspects; climatic,to defend against harmful desease and insects, and economical today, thus making the context in which it is set today. The advantages highlighted by the use of dwarfing rootstocks, were presented in terms of; control of vegetative development and consequent ease of cultivation operations, reduction of the number of these operations due to less vegetative development, with consequent economic savings,increase in productive efficiency and number of plants per surface, compared to the most vigorous gateways of this last productive character was highlighted by Pajam 1 and G.757 .

Questa relazione finale, bibliografica, è stata condotta tramite la ricerca di dati e informazioni da libri, articoli scientifici e dall' analisi dei risultati di due sperimentazioni relative all' uso di portinnesti nanizzanti, la prima sviluppata in Italia su impianti di melo cv Golden Delicious clone «Smoothee» ,ed una ricerca portata avanti nel Sud del Brasile su un frutteto di mele del Gruppo Gala. Lo scopo finale è quello di descrivere inizialmente i portinnesti nelle loro generalità, e successivamente entrare nello specifico descrivendo quelli a carattere nanizzante, valutandone punti di forza e di debolezza. La relazione terminerà con la contestualizzazione di tali caratteri nella frutticoltura attuale, valutando quali possono essere le applicazioni utili ai produttori del comparto per migliorare le prestazioni produttive dei frutteti, dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Tale relazione tiene conto degli aspetti ; climatici, di difesa da malattie e insetti dannosi, ed economici attuali, rendendo così odierno il contesto in cui è ambientata. I vantaggi evidenziati dall' impiego dei portinnesti nanizzanti ,si sono presentati in termini di; controllo dello sviluppo vegetativo e conseguente facilità delle operazioni colturali, riduzione del numero di tali operazioni grazie al minor sviluppo vegetativo, con un conseguente risparmio economico, aumento dell' efficienza produttiva e del numero di piante per superficie rispetto i portinnesti più vigorosi quest' ultimo carattere produttivo è stato evidenziato dai portinnesti Pajam 1 e G.757.

utilizzo dei portinnesti nanizzanti in arboricoltura

ALFARANO, LUCA
2016/2017

Abstract

Questa relazione finale, bibliografica, è stata condotta tramite la ricerca di dati e informazioni da libri, articoli scientifici e dall' analisi dei risultati di due sperimentazioni relative all' uso di portinnesti nanizzanti, la prima sviluppata in Italia su impianti di melo cv Golden Delicious clone «Smoothee» ,ed una ricerca portata avanti nel Sud del Brasile su un frutteto di mele del Gruppo Gala. Lo scopo finale è quello di descrivere inizialmente i portinnesti nelle loro generalità, e successivamente entrare nello specifico descrivendo quelli a carattere nanizzante, valutandone punti di forza e di debolezza. La relazione terminerà con la contestualizzazione di tali caratteri nella frutticoltura attuale, valutando quali possono essere le applicazioni utili ai produttori del comparto per migliorare le prestazioni produttive dei frutteti, dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Tale relazione tiene conto degli aspetti ; climatici, di difesa da malattie e insetti dannosi, ed economici attuali, rendendo così odierno il contesto in cui è ambientata. I vantaggi evidenziati dall' impiego dei portinnesti nanizzanti ,si sono presentati in termini di; controllo dello sviluppo vegetativo e conseguente facilità delle operazioni colturali, riduzione del numero di tali operazioni grazie al minor sviluppo vegetativo, con un conseguente risparmio economico, aumento dell' efficienza produttiva e del numero di piante per superficie rispetto i portinnesti più vigorosi quest' ultimo carattere produttivo è stato evidenziato dai portinnesti Pajam 1 e G.757.
ITA
This , bibliographic report was conducted by searching for data and information from books, scientific articles, and from the analysis of the results of two experiments, relating to the use of dwarfing rootstocks, the first developed in Italy on apple trees cv Golden Delicious clone «Smoothee», and a search carried out in the South of Brazil on an apple orchard of the Gala Group. The purpose is to describe the rootstocks initially in their generality, and then enter into the specifics describing the nanizating ones, evaluating their strengths and weaknesses. The report will conclude with the contextualization of these characters in current fruit cultivation, assessing what can be the useful applications for the producers of the compartment to improve the productive performance of orchards, from the point of view qualitatively and quantitatively. This report takes into account aspects; climatic,to defend against harmful desease and insects, and economical today, thus making the context in which it is set today. The advantages highlighted by the use of dwarfing rootstocks, were presented in terms of; control of vegetative development and consequent ease of cultivation operations, reduction of the number of these operations due to less vegetative development, with consequent economic savings,increase in productive efficiency and number of plants per surface, compared to the most vigorous gateways of this last productive character was highlighted by Pajam 1 and G.757 .
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746295_utilizzodeiportinnestinanizzantiinarboricoltura.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.64 MB
Formato Adobe PDF
6.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91187