In the past few years, the packaging sector has seen the greatest growth in both quantitative and technological innovation, especially in the food sector, where the most significant innovations are the container itself rather than the content. Traditional food packaging is designed to support food and beverage mechanics by protecting them from external factors, ensuring delayed deterioration, maintaining quality and integrity and shelf life's extension. However, in recent years the company is becoming more and more complex, and consumers and producer's requirement, have radically contributed to change the concept of food packaging to a more modern, innovative, technological and eco-sustainable concept. Three innovative forms of packaging, active packaging, intelligent materials and biopolymers were analyzed in the elaboration. In the first two cases, these are typically devices or mechanisms that are integrated into the packs, promoting traceability, shelf-life's extension, eliminating undesirable components, improving freshness and integrity, and monitoring parameters during transport and storage. Regarding the use of biopolymers, it is linked to a sustainability issue of packaging, which has for some years become one of the priorities of the European Union, which stimulates and encourages the academic world and industries in the development of sustainable alternatives that target to preserve resources for future generations .In this regard, the design and manufacture of food packaging can 't ignore this logic, which, though not exclusively based on the role of materials and their eco-compatibility, must take into account the "cradle to grave" cycle of packaging, or the process of disposal of the packaging at the end of its useful life. However, in spite of the great progress made by research and ongoing experiments in this area, only a few of the technologies analyzed in the process are commercially available and well-established on the market, in many cases it is still a challenge in addressing issues such as high cost of production and poor performance.

Il settore del packaging, è tra quelli che negli ultimi anni ha visto il maggior sviluppo sia in termini quantitativi che di innovazione tecnologica, in particolare nel settore alimentare, dove le novità più rilevanti riguardano proprio il contenitore anziché il contenuto. L'imballaggio alimentare tradizionale è destinato al supporto meccanico di alimenti e bevande proteggendoli da fattori esterni, garantendo il ritardo del deterioramento, il mantenimento della qualità e dell'integrità e il prolungamento della shelf life. Tuttavia, negli ultimi anni la società sta diventando sempre più complessa, e le esigenze dei consumatori assieme a quelle dei produttori, hanno contribuito a cambiare radicalmente l'idea di imballaggio alimentare, verso un concetto più moderno, innovativo, tecnologico ed ecosostenibile. Nell'elaborato sono state analizzate tre forme innovative di packaging, gli imballaggi attivi, quelli intelligenti e i materiali derivanti da biopolimeri. Nei primi due casi si tratta in genere di dispositivi o meccanismi che vengono integrati nelle confezioni, promuovendone la tracciabilità, il prlungamento della shelf-life, l'eliminazione di sostanze indesiderate, il miglioramento della freschezza e dell'integrità e il monitoraggio durante il trasporto e lo stoccaggio. Per quanto riguarda invece l'impiego dei biopolimeri, è legato ad un discorso di sostenibilità delle confezioni, oramai diventata da diversi anni una delle priorità dell'Unione Europea, che stimola ed incentiva il mondo accademico e le industrie nello sviluppo di alternative sostenibili che mirino a preservare le risorse per le generazioni future. A questo proposito la progettezione e la realizzazione di imballaggi per alimenti non possono prescindere da questa logica, che seppur non esclusivamente basata sul ruolo dei materiali e sulla loro eco-compatibilità, deve prendere in considerazione il ciclo ¿dalla culla alla tomba¿ del materiale di imballaggio, ovvero il processo di smaltimento della confezione al termine della sua vita utile. Tuttavia nonostante i grandi passi avanti fatti dalla ricerca e dalle continue sperimentazioni in questo settore, soltanto alcune tecnologie analizzate nell'elaborato sono commercialmente disponibili ed affermate sul mercato, infatti in molti casi si tratta ancora di una sfida nel affrontarre problematiche come gli elevati costi di produzione e le scarse prestazioni.

Forme innovative di packaging alimentare

ARLORIO, MARCO
2016/2017

Abstract

Il settore del packaging, è tra quelli che negli ultimi anni ha visto il maggior sviluppo sia in termini quantitativi che di innovazione tecnologica, in particolare nel settore alimentare, dove le novità più rilevanti riguardano proprio il contenitore anziché il contenuto. L'imballaggio alimentare tradizionale è destinato al supporto meccanico di alimenti e bevande proteggendoli da fattori esterni, garantendo il ritardo del deterioramento, il mantenimento della qualità e dell'integrità e il prolungamento della shelf life. Tuttavia, negli ultimi anni la società sta diventando sempre più complessa, e le esigenze dei consumatori assieme a quelle dei produttori, hanno contribuito a cambiare radicalmente l'idea di imballaggio alimentare, verso un concetto più moderno, innovativo, tecnologico ed ecosostenibile. Nell'elaborato sono state analizzate tre forme innovative di packaging, gli imballaggi attivi, quelli intelligenti e i materiali derivanti da biopolimeri. Nei primi due casi si tratta in genere di dispositivi o meccanismi che vengono integrati nelle confezioni, promuovendone la tracciabilità, il prlungamento della shelf-life, l'eliminazione di sostanze indesiderate, il miglioramento della freschezza e dell'integrità e il monitoraggio durante il trasporto e lo stoccaggio. Per quanto riguarda invece l'impiego dei biopolimeri, è legato ad un discorso di sostenibilità delle confezioni, oramai diventata da diversi anni una delle priorità dell'Unione Europea, che stimola ed incentiva il mondo accademico e le industrie nello sviluppo di alternative sostenibili che mirino a preservare le risorse per le generazioni future. A questo proposito la progettezione e la realizzazione di imballaggi per alimenti non possono prescindere da questa logica, che seppur non esclusivamente basata sul ruolo dei materiali e sulla loro eco-compatibilità, deve prendere in considerazione il ciclo ¿dalla culla alla tomba¿ del materiale di imballaggio, ovvero il processo di smaltimento della confezione al termine della sua vita utile. Tuttavia nonostante i grandi passi avanti fatti dalla ricerca e dalle continue sperimentazioni in questo settore, soltanto alcune tecnologie analizzate nell'elaborato sono commercialmente disponibili ed affermate sul mercato, infatti in molti casi si tratta ancora di una sfida nel affrontarre problematiche come gli elevati costi di produzione e le scarse prestazioni.
ITA
In the past few years, the packaging sector has seen the greatest growth in both quantitative and technological innovation, especially in the food sector, where the most significant innovations are the container itself rather than the content. Traditional food packaging is designed to support food and beverage mechanics by protecting them from external factors, ensuring delayed deterioration, maintaining quality and integrity and shelf life's extension. However, in recent years the company is becoming more and more complex, and consumers and producer's requirement, have radically contributed to change the concept of food packaging to a more modern, innovative, technological and eco-sustainable concept. Three innovative forms of packaging, active packaging, intelligent materials and biopolymers were analyzed in the elaboration. In the first two cases, these are typically devices or mechanisms that are integrated into the packs, promoting traceability, shelf-life's extension, eliminating undesirable components, improving freshness and integrity, and monitoring parameters during transport and storage. Regarding the use of biopolymers, it is linked to a sustainability issue of packaging, which has for some years become one of the priorities of the European Union, which stimulates and encourages the academic world and industries in the development of sustainable alternatives that target to preserve resources for future generations .In this regard, the design and manufacture of food packaging can 't ignore this logic, which, though not exclusively based on the role of materials and their eco-compatibility, must take into account the "cradle to grave" cycle of packaging, or the process of disposal of the packaging at the end of its useful life. However, in spite of the great progress made by research and ongoing experiments in this area, only a few of the technologies analyzed in the process are commercially available and well-established on the market, in many cases it is still a challenge in addressing issues such as high cost of production and poor performance.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
778838_relazionefinale_arlorio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91184