Il presente lavoro ha come scopo lo studio di una piccola e non molto fortunata rivista torinese di arte e letteratura, «Orsa». Nella prima parte si è cercato di individuare la corrente politica attorno alla quale gravita la rivista. Nella seconda parte vengono analizzate le pagine del Caravanserraglio, una sorta di rubrica-editoriale posta in coda a ogni fascicolo; successivamente vengono presi in considerazione alcuni interventi degli intellettuali che hanno collaborato alla rivista. La terza e ultima parte è riservata alle pagine dedicate ad artisti della scena artistica nazionale e internazionale.
Sotto il segno di una costellazione. Arte e letteratura nella rivista "Orsa" (1934)
TARDITI, SIMONA
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro ha come scopo lo studio di una piccola e non molto fortunata rivista torinese di arte e letteratura, «Orsa». Nella prima parte si è cercato di individuare la corrente politica attorno alla quale gravita la rivista. Nella seconda parte vengono analizzate le pagine del Caravanserraglio, una sorta di rubrica-editoriale posta in coda a ogni fascicolo; successivamente vengono presi in considerazione alcuni interventi degli intellettuali che hanno collaborato alla rivista. La terza e ultima parte è riservata alle pagine dedicate ad artisti della scena artistica nazionale e internazionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780550_simonatarditi.tesidilaurea.a.a2016-2017.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
488.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
488.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91165