La tesi si propone di analizzare i rischi e le problematiche derivanti da una eccessiva polarizzazione della ricchezza. Attraverso una analisi dell'origine, dell'essenza e della conseguenza di una disuguaglianza economica, verrà spiegato come attraverso questa possano prendere forma problemi di natura politico- rappresentativa ed economico - sociale. La cristallizzazione della ricchezza al vertice favorirebbe, infatti, forme di governo che si allontanano sempre di più dalla democrazia, e si avvicinano ad una oligarchia o plutocrazia.

Ricchezza e lobbying: l'influenza dell'1% sulla politica degli Stati Uniti

VERCELLOTTI, ALICE
2016/2017

Abstract

La tesi si propone di analizzare i rischi e le problematiche derivanti da una eccessiva polarizzazione della ricchezza. Attraverso una analisi dell'origine, dell'essenza e della conseguenza di una disuguaglianza economica, verrà spiegato come attraverso questa possano prendere forma problemi di natura politico- rappresentativa ed economico - sociale. La cristallizzazione della ricchezza al vertice favorirebbe, infatti, forme di governo che si allontanano sempre di più dalla democrazia, e si avvicinano ad una oligarchia o plutocrazia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
794774_tesi-alicevercellotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91158