Introduction. Preterm infants, due to their fragility, require specialized and individualized care based on their gestational age. Special attention must be given to nutrition and the development of oral skills, which are essential for the child's growth and development, with crucial implications for health and recovery. Methods. To identify the best evidence on preterm infant nutrition and oral skills development, a literature review was conducted through the main scientific databases. For the description of the clinical case, the guidelines from the GIMBE Foundation "CARE" were consulted. The patient's clinical pathway was then reconstructed using medical and nursing documentation. Results. The case report concerns a premature infant born at 26 weeks of gestational age, admitted to the Neonatal Intensive Care Unit. After assessing the main care needs and corresponding outcomes, particular attention was given to enteral feeding and the development of oral skills using the POFRAS scale, with personalized care interventions aimed at achieving Full Enteral Feeding within 8 weeks after birth. An improvement in POFRAS scores and oral skills was observed during the analyzed period, through the active involvement of the parents in the care process. Discussion. It was highlighted how important it is for preterm infants to have careful evaluation of oral skills and feeding tolerance by nursing staff using validated tools. Furthermore, personalized planning and the involvement of parents help reduce the risks associated with ineffective feeding.
Introduzione. Il neonato pretermine, a causa della sua fragilità, richiede un’assistenza specializzata ed individualizzata a seconda della sua età gestionale. Particolare attenzione va posta all’alimentazione e allo sviluppo delle competenze orali, essenziali per la crescita e lo sviluppo del bambino con implicazioni cruciali sulla salute e sul recupero. Metodi. Per identificare le migliori evidenze sulla nutrizione dei neonati pretermine e sullo sviluppo delle competenze orali, è stata effettuata una revisione della letteratura attraverso le principali banche dati di interesse scientifico. Per la descrizione del caso clinico, invece, sono state consultate le linee guida della GIMBE Foundation “CARE”. Successivamente è stato ricostruito il percorso clinico del paziente attraverso la documentazione medico/infermieristica. Risultati. Il case report riguarda un neonato prematuro nato a 26 settimane di età gestazionale ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale. Dopo aver valutato i principali bisogni assistenziali e i relativi risultati, particolare attenzione è stata posta all’alimentazione enterale e allo sviluppo delle competenze orali attraverso l’utilizzo della scala POFRAS, con una personalizzazione degli interventi assistenziali al fine di raggiungere una Full Enteral Feeding entro 8 settimane dopo la nascita. Si è osservato un miglioramento dei punteggi POFRAS e delle competenze orali nel periodo analizzato attraverso il coinvolgimento attivo dei genitori nel processo di cura. Discussione. È stato evidenziato quanto sia importante per un neonato prematuro l’attenta valutazione delle competenze orali e della tolleranza alimentare da parte del personale infermieristico attraverso strumenti validati. Inoltre, una pianificazione personalizzata ed il coinvolgimento dei genitori, permette di ridurre i rischi legati ad un’alimentazione inefficace
Il feeding nel neonato pretermine: un case report
ARATO, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
Introduzione. Il neonato pretermine, a causa della sua fragilità, richiede un’assistenza specializzata ed individualizzata a seconda della sua età gestionale. Particolare attenzione va posta all’alimentazione e allo sviluppo delle competenze orali, essenziali per la crescita e lo sviluppo del bambino con implicazioni cruciali sulla salute e sul recupero. Metodi. Per identificare le migliori evidenze sulla nutrizione dei neonati pretermine e sullo sviluppo delle competenze orali, è stata effettuata una revisione della letteratura attraverso le principali banche dati di interesse scientifico. Per la descrizione del caso clinico, invece, sono state consultate le linee guida della GIMBE Foundation “CARE”. Successivamente è stato ricostruito il percorso clinico del paziente attraverso la documentazione medico/infermieristica. Risultati. Il case report riguarda un neonato prematuro nato a 26 settimane di età gestazionale ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale. Dopo aver valutato i principali bisogni assistenziali e i relativi risultati, particolare attenzione è stata posta all’alimentazione enterale e allo sviluppo delle competenze orali attraverso l’utilizzo della scala POFRAS, con una personalizzazione degli interventi assistenziali al fine di raggiungere una Full Enteral Feeding entro 8 settimane dopo la nascita. Si è osservato un miglioramento dei punteggi POFRAS e delle competenze orali nel periodo analizzato attraverso il coinvolgimento attivo dei genitori nel processo di cura. Discussione. È stato evidenziato quanto sia importante per un neonato prematuro l’attenta valutazione delle competenze orali e della tolleranza alimentare da parte del personale infermieristico attraverso strumenti validati. Inoltre, una pianificazione personalizzata ed il coinvolgimento dei genitori, permette di ridurre i rischi legati ad un’alimentazione inefficaceFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI IMPAGINATA_ (1).pdf
non disponibili
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9115