This thesis presents the ACHAB project, which is a Randomized Controlled Trial made to evaluate the effectiveness of the PERCORSI project, a policy, implemented in the Metropolitan area of Turin, that aims to improve University enrollment by offering subsidized savings and financial education to students characterized by a low economic condition, in order to prepare their families to the upcoming University expenditures. In Europe, no similar policies have been evaluated and, therefore, no rigorous evidence have been produced concerning the effects of subsidized savings on University enrollment. The ACHAB project was meant to overcome this lack of rigorous evidence. After having presented in detail the experimental design, this paper will focus on the results of the elaborations and estimations that lead to the evaluation of the treatment effect and to the analysis of the heterogeneity of the effect throughout the students' subgroups. At the end, analyzing the control group sample, an enrollment probability coefficient has been predicted, based on the specific characteristics estimated on the students that required to apply to the PERCORSI project, in order to define a new selection criterion. The outcome of interest of the experiment have recorded through two follow-up surveys, one after six months from the enrollment in the University, the other one a year after the enrollment, in order to register if the student had enrolled in the University and its academic performance, in terms of number of exams successfully passed. The experiment is evaluated through the analysis of the so called Intention To Treat effect, because the interest of the analysis is to determine the effect of offering PERCORSI project to the eligible population: to do that several regression on the various outcome of interest has been done. The inquiry done in this thesis shows that the PERCORSI project is a valuable tool to promote both University enrollment and students' academic performance. Indeed, even in this early stage of the analysis, the overall treatment effect estimated on both enrollment rates and number of exams successfully passed is large enough state the effectiveness of the policy: analyzing the sample based on the results on all three cohorts the treatment effect is about 9-10%, statistically significant, after six months, and about 11-13%, statistically significant, after a whole year from University enrollment. The analysis on the heterogeneity of the effect clearly defines that the largest effect of this policy is registered on the students that are the least probable to enroll in the University. The results of this inquiry, especially the ones discovered through subgroup analysis, suggest that PERCORSI could become a powerful social ladder that supports social development on the long term, improving human capital in a geographic area that was once economically pulled by its large industrial district and now has to face a deindustrialization and, therefore, a mutation of the job market.
Questa tesi presenta il progetto ACHAB, un esperimento randomizzato controllato per valutare l'efficacia del progetto PERCORSI, una politica attuata nell'area metropolitana di Torino, che mira a supportare l'iscrizione all'università offrendo una particolare forma di risparmio sovvenzionato e un corso di istruzione finanziaria agli studenti in difficoltà economica, per preparare le loro famiglie alle future spese per l'istruzione Universitaria. In Europa non sono state valutate politiche simili e, di conseguenza, non sono state fornite prove rigorose riguardo gli effetti del risparmio sovvenzionato sull'iscrizione all'università. Il progetto ACHAB è stato pensato per superare questa mancanza di prove rigorose. Dopo aver presentato in dettaglio il progetto sperimentale, questa tesi si concentrerà sui risultati delle elaborazioni e delle stime che portano alla valutazione dell'effetto del trattamento e all'analisi dell'eterogeneità dell'effetto su tutti i sottogruppi di studenti. Alla fine, analizzando il campione del gruppo di controllo, è stato predetto un coefficiente di probabilità di iscrizione, basato sulle caratteristiche specifiche stimate sugli studenti che hanno richiesto di iscriversi al progetto PERCORSI, al fine di definire un nuovo criterio di selezione. Gli outcome di interesse dell'esperimento sono stati registrati attraverso due sondaggi di follow-up, uno dopo sei mesi dall'iscrizione all'Università, l'altro uno all'anno dopo l'iscrizione, al fine di registrare se lo studente era iscritto all'Università e le sue prestazioni accademiche, in termini di numero di esami passati con successo. L'esperimento viene valutato attraverso l'analisi del cosiddetto effetto Intention To Treat, perché l'interesse dell'analisi è quello di determinare l'effetto di offrire il progetto PERCORSI alla popolazione di riferimento: per farlo sono state eseguite una serie di regressioni sui diversi outcome di interesse. L'indagine condotta in questa tesi mostra che il progetto PERCORSI è un ottimo strumento per promuovere sia l'iscrizione all'università che le prestazioni accademiche degli studenti. Infatti, anche in questa fase iniziale dell'analisi, l'effetto complessivo del trattamento stimato sia sui tassi di iscrizione che sul numero di esami passati con successo è abbastanza grande per affermare l'efficacia della politica: analizzando il campione in base ai risultati su tutte e tre le coorti l'effetto del trattamento è circa il 9-10%, statisticamente significativo, dopo sei mesi e circa l'11-13%, statisticamente significativo, dopo un intero anno dall'iscrizione all'università. L'analisi sull'eterogeneità dell'effetto definisce chiaramente che l'effetto più grande di questa politica è registrato sugli studenti che hanno meno probabilità di iscriversi all'Università. I risultati di questa ricerca, in particolare quelli scoperti attraverso l'analisi di sottogruppi, suggeriscono che PERCORSI potrebbe diventare un importante ascensore sociale, capace di sostenere lo sviluppo sociale a lungo termine, migliorando il capitale umano in un'area geografica che era, un tempo, trainata economicamente da un importantissimo settore industriale e ora deve affrontare una deindustrializzazione e, quindi, una mutazione nel mercato del lavoro.
Un esperimento randomizzato e controllato per valutare il ruolo del risparmio sovvenzionato a supporto dell'iscrizione all'università: il progetto ACHAB
MINCHIO, GIOVANNI
2016/2017
Abstract
Questa tesi presenta il progetto ACHAB, un esperimento randomizzato controllato per valutare l'efficacia del progetto PERCORSI, una politica attuata nell'area metropolitana di Torino, che mira a supportare l'iscrizione all'università offrendo una particolare forma di risparmio sovvenzionato e un corso di istruzione finanziaria agli studenti in difficoltà economica, per preparare le loro famiglie alle future spese per l'istruzione Universitaria. In Europa non sono state valutate politiche simili e, di conseguenza, non sono state fornite prove rigorose riguardo gli effetti del risparmio sovvenzionato sull'iscrizione all'università. Il progetto ACHAB è stato pensato per superare questa mancanza di prove rigorose. Dopo aver presentato in dettaglio il progetto sperimentale, questa tesi si concentrerà sui risultati delle elaborazioni e delle stime che portano alla valutazione dell'effetto del trattamento e all'analisi dell'eterogeneità dell'effetto su tutti i sottogruppi di studenti. Alla fine, analizzando il campione del gruppo di controllo, è stato predetto un coefficiente di probabilità di iscrizione, basato sulle caratteristiche specifiche stimate sugli studenti che hanno richiesto di iscriversi al progetto PERCORSI, al fine di definire un nuovo criterio di selezione. Gli outcome di interesse dell'esperimento sono stati registrati attraverso due sondaggi di follow-up, uno dopo sei mesi dall'iscrizione all'Università, l'altro uno all'anno dopo l'iscrizione, al fine di registrare se lo studente era iscritto all'Università e le sue prestazioni accademiche, in termini di numero di esami passati con successo. L'esperimento viene valutato attraverso l'analisi del cosiddetto effetto Intention To Treat, perché l'interesse dell'analisi è quello di determinare l'effetto di offrire il progetto PERCORSI alla popolazione di riferimento: per farlo sono state eseguite una serie di regressioni sui diversi outcome di interesse. L'indagine condotta in questa tesi mostra che il progetto PERCORSI è un ottimo strumento per promuovere sia l'iscrizione all'università che le prestazioni accademiche degli studenti. Infatti, anche in questa fase iniziale dell'analisi, l'effetto complessivo del trattamento stimato sia sui tassi di iscrizione che sul numero di esami passati con successo è abbastanza grande per affermare l'efficacia della politica: analizzando il campione in base ai risultati su tutte e tre le coorti l'effetto del trattamento è circa il 9-10%, statisticamente significativo, dopo sei mesi e circa l'11-13%, statisticamente significativo, dopo un intero anno dall'iscrizione all'università. L'analisi sull'eterogeneità dell'effetto definisce chiaramente che l'effetto più grande di questa politica è registrato sugli studenti che hanno meno probabilità di iscriversi all'Università. I risultati di questa ricerca, in particolare quelli scoperti attraverso l'analisi di sottogruppi, suggeriscono che PERCORSI potrebbe diventare un importante ascensore sociale, capace di sostenere lo sviluppo sociale a lungo termine, migliorando il capitale umano in un'area geografica che era, un tempo, trainata economicamente da un importantissimo settore industriale e ora deve affrontare una deindustrializzazione e, quindi, una mutazione nel mercato del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788728_tesigiovanniminchio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91132