L'obiettivo di questa tesi è l'analisi delle trasformazioni del Movimento 5 Stelle avvenute con il processo d'istituzionalizzazione dopo le elezioni nazionali del 2013. L'oggetto di questo lavoro ci permette di inserire il M5S all'interno del panorama nazionale e ci consente di osservare il contesto politico italiano per soffermarci sui fattori che ne hanno permesso la nascita e l'affermazione, nella seconda parte della tesi mi sono concentrato sulla storia ed il percorso del Movimento 5 Stelle per poi analizzare nel terzo capitolo come si è evoluto e trasformato rispetto ad alcuni aspetti emersi nel primo capitolo. Esaminando la struttura della tesi, nel primo capitolo sono partito dai rapporti annuali di Demos&Pi che descrivono il contesto politico i cui dati ritraggono un paese diviso, spaesato, in declino, senza prospettive. I dati ci mostrano una sfiducia generale ed un malessere nei confronti delle istituzioni democratiche. Nel primo capitolo ho analizzato il contesto politico nazionale italiano degli ultimi dieci anni ed i fattori che hanno permesso l'affermazione del M5S sulla scena politica, nella prima parte del capitolo mi sono concentrato ad esaminare l'importanza del ruolo dei partiti quali istituzioni fondamentali ed essenziali della democrazia e sulla loro crisi di legittimazione. Parallela alla crisi dei partiti, in Italia abbiamo assistito anche ad una grave crisi della rappresentanza politica e di delegittimazione delle istituzione politiche. Inoltre con la crisi delle istituzioni democratiche, prendendo spunto dal lavoro di M.Calise ¿La democrazia del leader¿. Nella parte centrale del primo capitolo ho analizzato il fatto che questo nuovo media ha la capacità di influenzare sia la partecipazione politica che la comunicazione politica e che la forza della rete nell'ambito di quest'ultima fu notevolmente sottovalutato in Italia. Nella seconda parte del primo capitolo mi sono concentrato sulle sfide che costantemente la democrazia rappresentativa riceve, queste sfide legate allo sviluppo dei new media sembrano rendere possibile una sorta di agorà telematica. Nella parte finale del primo capitolo prendendo spunto dal recente lavoro di M. Revelli,¿Populismo 2.0¿ ho cercato di portare alla luce il fatto che il contesto anomalo in cui si trova l'Italia nel secondo lustro degli anni 2000, esaminato nella parte iniziale del capitolo: è l'humus per la nascita e lo sviluppo di movimenti ¿Populisti 2.0¿, di nuova generazione.Il secondo capitolo ripercorre la storia, il percorso politico e le tappe fondamentali del Movimento 5 Stelle. L'analisi sulla metamorfosi grillina che ho analizzato durante il periodo d'istituzionalizzazione è legata ad alcuni aspetti della struttura organizzativa interna, dei processi decisionali e del ruolo dei media e della comunicazione nel M5S.201

Il Movimento 5 Stelle a 10 anni dal V-Day. Quali trasformazioni nel processo di istituzionalizzazione?

BAROTTO, ALESSANDRO
2016/2017

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è l'analisi delle trasformazioni del Movimento 5 Stelle avvenute con il processo d'istituzionalizzazione dopo le elezioni nazionali del 2013. L'oggetto di questo lavoro ci permette di inserire il M5S all'interno del panorama nazionale e ci consente di osservare il contesto politico italiano per soffermarci sui fattori che ne hanno permesso la nascita e l'affermazione, nella seconda parte della tesi mi sono concentrato sulla storia ed il percorso del Movimento 5 Stelle per poi analizzare nel terzo capitolo come si è evoluto e trasformato rispetto ad alcuni aspetti emersi nel primo capitolo. Esaminando la struttura della tesi, nel primo capitolo sono partito dai rapporti annuali di Demos&Pi che descrivono il contesto politico i cui dati ritraggono un paese diviso, spaesato, in declino, senza prospettive. I dati ci mostrano una sfiducia generale ed un malessere nei confronti delle istituzioni democratiche. Nel primo capitolo ho analizzato il contesto politico nazionale italiano degli ultimi dieci anni ed i fattori che hanno permesso l'affermazione del M5S sulla scena politica, nella prima parte del capitolo mi sono concentrato ad esaminare l'importanza del ruolo dei partiti quali istituzioni fondamentali ed essenziali della democrazia e sulla loro crisi di legittimazione. Parallela alla crisi dei partiti, in Italia abbiamo assistito anche ad una grave crisi della rappresentanza politica e di delegittimazione delle istituzione politiche. Inoltre con la crisi delle istituzioni democratiche, prendendo spunto dal lavoro di M.Calise ¿La democrazia del leader¿. Nella parte centrale del primo capitolo ho analizzato il fatto che questo nuovo media ha la capacità di influenzare sia la partecipazione politica che la comunicazione politica e che la forza della rete nell'ambito di quest'ultima fu notevolmente sottovalutato in Italia. Nella seconda parte del primo capitolo mi sono concentrato sulle sfide che costantemente la democrazia rappresentativa riceve, queste sfide legate allo sviluppo dei new media sembrano rendere possibile una sorta di agorà telematica. Nella parte finale del primo capitolo prendendo spunto dal recente lavoro di M. Revelli,¿Populismo 2.0¿ ho cercato di portare alla luce il fatto che il contesto anomalo in cui si trova l'Italia nel secondo lustro degli anni 2000, esaminato nella parte iniziale del capitolo: è l'humus per la nascita e lo sviluppo di movimenti ¿Populisti 2.0¿, di nuova generazione.Il secondo capitolo ripercorre la storia, il percorso politico e le tappe fondamentali del Movimento 5 Stelle. L'analisi sulla metamorfosi grillina che ho analizzato durante il periodo d'istituzionalizzazione è legata ad alcuni aspetti della struttura organizzativa interna, dei processi decisionali e del ruolo dei media e della comunicazione nel M5S.201
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782527_tesialessandrobarottofinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91123