The aim of this thesis is to outline a cultural model with in relation to the figure of Elena Cecchettin, through a journalistic semiotic analysis. The work begins by exploring the role of women in contemporary society, and then offers a panoramic view feminicide is in Italy. Finally it will arrive at core focus of the thesis, the semiotic analysis of the figure of Elena Cecchettin in relation to the femicide of her sister, Giulia Cecchettin. The analysis is conducted through a journalistic approach, analyzing three national newspapers with distinct political orientations: La Stampa, La Repubblica and Il Giornale. The analysis reveals a substantial difference between the three newspapers, and the moments in which the figure of Elena Cecchettin was useful were identified, even if only for a single sentence in an article. The intention of this analysis was to understand whether Elena’s presence really led to a shift in the cultural model in which patriarchy and rape culture preside. It has been shown that, even if minimal, there has been some change.

Il presente elaborato ha come obiettivo quello di delineare un modello culturale rispetto alla figura di Elena Cecchettin, attraverso un’analisi semiotica di tipo giornalistico. Durante la lettura ci si immergerà inizialmente all’interno di ciò che è la figura delle donne nella società contemporanea, per poi passare a una visione panoramica di quello che è il femminicidio in Italia. Infine si arriverà a ciò che è il fulcro della tesi, ovvero l’analisi semiotica della figura di Elena Cecchettin rispetto al femminicidio di sua sorella, Giulia Cecchettin. L’analisi verrà fatta con un ritaglio di tipo giornalistico, analizzando tre testate nazionali con degli orientamenti politici ben distinti: La Stampa, La Repubblica e Il Giornale. Grazie all’analisi si è denotata una differenza sostanziale tra i tre quotidiani, e si sono individuati i momenti in cui la figura di Elena Cecchettin è servita, fosse anche solo per una singola frase all’interno di un articolo. La volontà di portare avanti un’analisi di questo tipo era per comprendere se realmente la figura della ragazza avesse portato a una modificazione del modello culturale in cui presiedono il patriarcato e la cultura dello stupro. Si è dimostrato che, seppur minimo, qualche cambiamento c’è stato.

Patriarcato e cultura dello stupro: un’analisi semiotica del ruolo di Elena Cecchettin

VITIELLO, ERICA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato ha come obiettivo quello di delineare un modello culturale rispetto alla figura di Elena Cecchettin, attraverso un’analisi semiotica di tipo giornalistico. Durante la lettura ci si immergerà inizialmente all’interno di ciò che è la figura delle donne nella società contemporanea, per poi passare a una visione panoramica di quello che è il femminicidio in Italia. Infine si arriverà a ciò che è il fulcro della tesi, ovvero l’analisi semiotica della figura di Elena Cecchettin rispetto al femminicidio di sua sorella, Giulia Cecchettin. L’analisi verrà fatta con un ritaglio di tipo giornalistico, analizzando tre testate nazionali con degli orientamenti politici ben distinti: La Stampa, La Repubblica e Il Giornale. Grazie all’analisi si è denotata una differenza sostanziale tra i tre quotidiani, e si sono individuati i momenti in cui la figura di Elena Cecchettin è servita, fosse anche solo per una singola frase all’interno di un articolo. La volontà di portare avanti un’analisi di questo tipo era per comprendere se realmente la figura della ragazza avesse portato a una modificazione del modello culturale in cui presiedono il patriarcato e la cultura dello stupro. Si è dimostrato che, seppur minimo, qualche cambiamento c’è stato.
Patriarchy and Rape Culture: A Semiotic Analysis of Elena Cecchettin's Role
The aim of this thesis is to outline a cultural model with in relation to the figure of Elena Cecchettin, through a journalistic semiotic analysis. The work begins by exploring the role of women in contemporary society, and then offers a panoramic view feminicide is in Italy. Finally it will arrive at core focus of the thesis, the semiotic analysis of the figure of Elena Cecchettin in relation to the femicide of her sister, Giulia Cecchettin. The analysis is conducted through a journalistic approach, analyzing three national newspapers with distinct political orientations: La Stampa, La Repubblica and Il Giornale. The analysis reveals a substantial difference between the three newspapers, and the moments in which the figure of Elena Cecchettin was useful were identified, even if only for a single sentence in an article. The intention of this analysis was to understand whether Elena’s presence really led to a shift in the cultural model in which patriarchy and rape culture preside. It has been shown that, even if minimal, there has been some change.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Erica Vitiello.pdf

non disponibili

Descrizione: Il presente elaborato ha come obiettivo delineare un modello culturale rispetto alla figura di Elena Cecchettin, attraverso un’analisi semiotica di tipo giornalistico.
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9112