Il seguente studio si propone di individuare le strategie comunicative, legate al tema dell'immigrazione, utilizzate dal quotidiano britannico ¿Daily Mail¿ nei mesi precedenti al referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea e di indagare il modo il cui esse possono aver ricoperto un ruolo nell'orientare le percezioni dei britannici sul tema dell'immigrazione e sull'appartenenza del Paese all'Unione europea. Il metodo utilizzato è quello dell'analisi linguistica di un corpus composto da 367 articoli pubblicati dal quotidiano e collezionati a partire dal 17 dicembre 2015, data dell'approvazione reale della Legge sul referendum dell'Unione europea, al 23 giugno 2016, giorno in cui si svolse il referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea. Inizialmente verranno considerati i risultati dell'analisi linguistica di 10 parole, i quali permetteranno di osservare il modo in cui è stato rappresentato il tema dell'immigrazione all'interno del corpus. Tratteremo quindi di come l'utilizzo, e dunque la scelta, di determinate parole, nella descrizione di un fenomeno, sia decisiva nell'influenzare la percezione che i lettori hanno di esso. Successivamente saranno esaminate le effettive percezioni dei britannici relative al tema dell'immigrazione e al referendum, in modo da osservare l'impatto che le pratiche discorsive analizzate in precedenza possono aver avuto sui cittadini del Regno Unito nel determinare la loro scelta di voto al referendum che porterà alla Brexit.

Immigration and the Daily Mail Campaign for Leave.EU. A Corpus-based case study.

BOCCARDO, MARTINA
2016/2017

Abstract

Il seguente studio si propone di individuare le strategie comunicative, legate al tema dell'immigrazione, utilizzate dal quotidiano britannico ¿Daily Mail¿ nei mesi precedenti al referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea e di indagare il modo il cui esse possono aver ricoperto un ruolo nell'orientare le percezioni dei britannici sul tema dell'immigrazione e sull'appartenenza del Paese all'Unione europea. Il metodo utilizzato è quello dell'analisi linguistica di un corpus composto da 367 articoli pubblicati dal quotidiano e collezionati a partire dal 17 dicembre 2015, data dell'approvazione reale della Legge sul referendum dell'Unione europea, al 23 giugno 2016, giorno in cui si svolse il referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea. Inizialmente verranno considerati i risultati dell'analisi linguistica di 10 parole, i quali permetteranno di osservare il modo in cui è stato rappresentato il tema dell'immigrazione all'interno del corpus. Tratteremo quindi di come l'utilizzo, e dunque la scelta, di determinate parole, nella descrizione di un fenomeno, sia decisiva nell'influenzare la percezione che i lettori hanno di esso. Successivamente saranno esaminate le effettive percezioni dei britannici relative al tema dell'immigrazione e al referendum, in modo da osservare l'impatto che le pratiche discorsive analizzate in precedenza possono aver avuto sui cittadini del Regno Unito nel determinare la loro scelta di voto al referendum che porterà alla Brexit.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800472_tesi-martinaboccardo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91110