This thesis reflects on the question of women's access to sexual and reproductive health care in developing countries, particularly in South Africa. After a presentation of the different models which contributed to the inclusion of women's issues in the development thought, it focuses on the notion of empowerment, and explains the theoretical debates over its definition. Finally, the thesis analyses the link between women's empowerment and sexual and reproductive rights and health, and how they contribute to women's emancipation, with a focus on South Africa as study case. In this part, the focus is driven on the issues of fertility control, HIV and AIDS and female genital mutilations. The thesis demonstrates how programs and policies in sustain of the recognition of sexual and reproductive rights and health are being components of a major inclusion of women and gender into development.

Questa tesi incentra la sua riflessione sull'accesso alla salute riproduttiva e sessuale per le donne nei paesi in via di sviluppo e in particolare in Sudafrica. Dopo una presentazione dei diversi modelli che hanno contribuito all'inclusione delle problematiche femminili nel pensiero dello sviluppo, ci si concentra sulla nozione di empowerment, spiegando i dibattiti teorici attorno alla sua definizione. Infine, la tesi analizza il rapporto tra empowerment delle donne e salute e diritti sessuali e riproduttivi, e come essi contribuiscono all'emancipazione delle donne, prendendo come caso di studio il Sudafrica. Per questa parte, ci si concentra sulle questioni di controllo della fertilità, HIV e AIDS e sulle mutilazioni genitali femminili. La tesi dimostra come i programmi e le politiche di sostegno al riconoscimento di diritti e della salute riproduttiva e sessuale siano partecipi di una maggiore inclusione delle donne e del genere nello sviluppo.

L'accesso alla salute sessuale e riproduttiva per le donne come mezzo di empowerment. Esempio del Sudafrica

GIRAUD, CÉCILE MARIE MÉLANIE
2016/2017

Abstract

Questa tesi incentra la sua riflessione sull'accesso alla salute riproduttiva e sessuale per le donne nei paesi in via di sviluppo e in particolare in Sudafrica. Dopo una presentazione dei diversi modelli che hanno contribuito all'inclusione delle problematiche femminili nel pensiero dello sviluppo, ci si concentra sulla nozione di empowerment, spiegando i dibattiti teorici attorno alla sua definizione. Infine, la tesi analizza il rapporto tra empowerment delle donne e salute e diritti sessuali e riproduttivi, e come essi contribuiscono all'emancipazione delle donne, prendendo come caso di studio il Sudafrica. Per questa parte, ci si concentra sulle questioni di controllo della fertilità, HIV e AIDS e sulle mutilazioni genitali femminili. La tesi dimostra come i programmi e le politiche di sostegno al riconoscimento di diritti e della salute riproduttiva e sessuale siano partecipi di una maggiore inclusione delle donne e del genere nello sviluppo.
ITA
This thesis reflects on the question of women's access to sexual and reproductive health care in developing countries, particularly in South Africa. After a presentation of the different models which contributed to the inclusion of women's issues in the development thought, it focuses on the notion of empowerment, and explains the theoretical debates over its definition. Finally, the thesis analyses the link between women's empowerment and sexual and reproductive rights and health, and how they contribute to women's emancipation, with a focus on South Africa as study case. In this part, the focus is driven on the issues of fertility control, HIV and AIDS and female genital mutilations. The thesis demonstrates how programs and policies in sustain of the recognition of sexual and reproductive rights and health are being components of a major inclusion of women and gender into development.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813889_tesidilaureacecilegiraud2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 603.55 kB
Formato Adobe PDF
603.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91100