A clinical evaluation of a new LC-MS/MS method for the determination of belatacept levels in patients undergoing renal transplantation and in critical conditions post-transplant with known nephrotoxicity, cardiotoxicity and neurotoxicity is proposed. It has been possible to observe that biological therapy based on transplantation is the best solution in case of advanced renal disease. Since in the post-transplant the risk of acute rejection is very high, immunosuppressive drugs are administered promptly, which inhibit the action of the immune system, preventing rejection of the implanted organ. Among the various immunosuppressive drugs available on the market, it has been observed that Nulojix – Belatacept guarantees effective immunosuppression without toxic effects, which are instead present in the case of therapy based on calcineurin inhibitors (CNI). The patients under examination are evaluated both in the induction phase and in the maintenance phase of the pharmacological therapy according to the dosage reported in the package leaflet available on the website of the European Medicines Agency (EMA). The determination of belatacept levels in plasma samples is performed using the mAbXmise quantification kit (Promise Proteomics) which complies with CE-IVD regulations and is still being updated in accordance with Regulation (EU) 2017/46. The quantification is divided into a pre-analytical phase of sample collection and storage, a subsequent phase of preparation of the dilution and elution buffers and of the samples themselves, and continues with immunocaptation and tryptic digestion. Finally, it ends with an LC-MS/MS analysis in order to identify the different peptides isolated on the basis of their mass/charge ratio (m/z). The clinical evaluation is performed on plasma samples obtained by basal sampling or post-administration of drug therapy by evaluating the drug concentrations and the possible achievement of steady state, the body mass index related to the dosage and the correlation between belatacept-based therapy with other drugs taken by patients.

Si propone una valutazione clinica di un nuovo metodo LC-MS/MS per la determinazione dei livelli di belatacept nei pazienti sottoposti a trapianto renale e in condizioni critiche post trapianto con nota nefrotossicità, cardiotossicità e neurotossicità. È stato possibile osservare che la terapia biologica basata sul trapianto sia la soluzione migliore in caso di malattie renali allo stadio avanzato. Poiché nel post trapianto il rischio di rigetto acuto è molto alto, si procede alla tempestiva somministrazione di farmaci immunosoppressori che inibiscono l’azione del sistema immunitario prevenendo il rigetto dell’organo impiantato. Tra i diversi farmaci immunosoppressori disponibili in commercio si è osservato che il Nulojix – Belatacept garantisce un’efficace immunosoppressione priva di effetti tossici, presenti invece nel caso di terapia a base di inibitori della calcineurina (CNI). I pazienti in esame vengono valutati sia nella fase di induzione che in quella di mantenimento della terapia farmacologica secondo la posologia riportata nel foglietto illustrativo disponibile nel sito dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). La determinazione dei livelli di belatacept nei campioni di plasma viene eseguita sfruttando il kit di quantificazione mAbXmise (Promise Proteomics) che rispetta le normative CE-IVD ed è ancora in fase di aggiornamento secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) 2017/46. La quantificazione si articola in una fase preanalitica di raccolta e conservazione dei campioni, una successiva fase di preparazione dei tamponi di diluizione ed eluizione e dei campioni stessi, si prosegue con immunocaptazione e digestione triptica. Infine, si termina con un’analisi LC-MS/MS al fine di poter identificare i diversi peptidi isolati sulla base del loro rapporto massa/carica (m/z). La valutazione clinica si effettua su campioni plasmatici ottenuti mediante prelievo basale o post somministrazione della terapia farmacologica valutando le concentrazioni di farmaco ed il possibile raggiungimento dello steady state, l’indice di massa corporeo correlato alla posologia e la correlazione tra la terapia a base di belatacept con ulteriori farmaci assunti dai pazienti.

Valutazione clinica di un metodo LC-MS/MS per il monitoraggio della terapia immunosoppressiva con belatacept in pazienti sottoposti a trapianto renale

COSTANTINI, ALICE
2023/2024

Abstract

Si propone una valutazione clinica di un nuovo metodo LC-MS/MS per la determinazione dei livelli di belatacept nei pazienti sottoposti a trapianto renale e in condizioni critiche post trapianto con nota nefrotossicità, cardiotossicità e neurotossicità. È stato possibile osservare che la terapia biologica basata sul trapianto sia la soluzione migliore in caso di malattie renali allo stadio avanzato. Poiché nel post trapianto il rischio di rigetto acuto è molto alto, si procede alla tempestiva somministrazione di farmaci immunosoppressori che inibiscono l’azione del sistema immunitario prevenendo il rigetto dell’organo impiantato. Tra i diversi farmaci immunosoppressori disponibili in commercio si è osservato che il Nulojix – Belatacept garantisce un’efficace immunosoppressione priva di effetti tossici, presenti invece nel caso di terapia a base di inibitori della calcineurina (CNI). I pazienti in esame vengono valutati sia nella fase di induzione che in quella di mantenimento della terapia farmacologica secondo la posologia riportata nel foglietto illustrativo disponibile nel sito dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). La determinazione dei livelli di belatacept nei campioni di plasma viene eseguita sfruttando il kit di quantificazione mAbXmise (Promise Proteomics) che rispetta le normative CE-IVD ed è ancora in fase di aggiornamento secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) 2017/46. La quantificazione si articola in una fase preanalitica di raccolta e conservazione dei campioni, una successiva fase di preparazione dei tamponi di diluizione ed eluizione e dei campioni stessi, si prosegue con immunocaptazione e digestione triptica. Infine, si termina con un’analisi LC-MS/MS al fine di poter identificare i diversi peptidi isolati sulla base del loro rapporto massa/carica (m/z). La valutazione clinica si effettua su campioni plasmatici ottenuti mediante prelievo basale o post somministrazione della terapia farmacologica valutando le concentrazioni di farmaco ed il possibile raggiungimento dello steady state, l’indice di massa corporeo correlato alla posologia e la correlazione tra la terapia a base di belatacept con ulteriori farmaci assunti dai pazienti.
Clinical evaluation of a LC-MS/MS method for monitoring the immunosuppressive therapy with belatacept in patients undergoing renal transplantation
A clinical evaluation of a new LC-MS/MS method for the determination of belatacept levels in patients undergoing renal transplantation and in critical conditions post-transplant with known nephrotoxicity, cardiotoxicity and neurotoxicity is proposed. It has been possible to observe that biological therapy based on transplantation is the best solution in case of advanced renal disease. Since in the post-transplant the risk of acute rejection is very high, immunosuppressive drugs are administered promptly, which inhibit the action of the immune system, preventing rejection of the implanted organ. Among the various immunosuppressive drugs available on the market, it has been observed that Nulojix – Belatacept guarantees effective immunosuppression without toxic effects, which are instead present in the case of therapy based on calcineurin inhibitors (CNI). The patients under examination are evaluated both in the induction phase and in the maintenance phase of the pharmacological therapy according to the dosage reported in the package leaflet available on the website of the European Medicines Agency (EMA). The determination of belatacept levels in plasma samples is performed using the mAbXmise quantification kit (Promise Proteomics) which complies with CE-IVD regulations and is still being updated in accordance with Regulation (EU) 2017/46. The quantification is divided into a pre-analytical phase of sample collection and storage, a subsequent phase of preparation of the dilution and elution buffers and of the samples themselves, and continues with immunocaptation and tryptic digestion. Finally, it ends with an LC-MS/MS analysis in order to identify the different peptides isolated on the basis of their mass/charge ratio (m/z). The clinical evaluation is performed on plasma samples obtained by basal sampling or post-administration of drug therapy by evaluating the drug concentrations and the possible achievement of steady state, the body mass index related to the dosage and the correlation between belatacept-based therapy with other drugs taken by patients.
PAZZI, MARCO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale Costantini Alice pdf.pdf

non disponibili

Dimensione 6.53 MB
Formato Adobe PDF
6.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9109