Nell'ambito delle più recenti operazioni nei teatri Mediorientali viene spesso richiesto l'impiego di forze terrestri per ingaggiare e neutralizzare elementi ostili a distanze superiori ai 300 metri. Tali operazioni vengono quasi sempre condotte su terreni accidentati e in situazioni in cui l'utilizzo del fuoco di supporto tradizionale risulta limitato a causa delle ridotte distanze di sicurezza o dell'eccessivo rischio di danni collaterali. Con queste limitazioni, l'arma base richiede una capacità di fuoco precisa e letale ottenibile solo con un soldato di fanteria adeguatamente addestrato ed equipaggiato. Sebbene il fante sia l'elemento ideale per il combattimento in teatri operativi come l'Afghanistan o l'Iraq, il tipo di armamento attualmente a sua disposizione, la dottrina che ne disciplina l'impiego, e il suo addestramento al tiro non gli consentono di esprimere la massima capacità di fuoco di cui sarebbe altresì capace.
Il reimpiego del calibro 7,62 nelle armi individuali
GALLARATI, TOMMASO
2016/2017
Abstract
Nell'ambito delle più recenti operazioni nei teatri Mediorientali viene spesso richiesto l'impiego di forze terrestri per ingaggiare e neutralizzare elementi ostili a distanze superiori ai 300 metri. Tali operazioni vengono quasi sempre condotte su terreni accidentati e in situazioni in cui l'utilizzo del fuoco di supporto tradizionale risulta limitato a causa delle ridotte distanze di sicurezza o dell'eccessivo rischio di danni collaterali. Con queste limitazioni, l'arma base richiede una capacità di fuoco precisa e letale ottenibile solo con un soldato di fanteria adeguatamente addestrato ed equipaggiato. Sebbene il fante sia l'elemento ideale per il combattimento in teatri operativi come l'Afghanistan o l'Iraq, il tipo di armamento attualmente a sua disposizione, la dottrina che ne disciplina l'impiego, e il suo addestramento al tiro non gli consentono di esprimere la massima capacità di fuoco di cui sarebbe altresì capace.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
791050_tesiapprovatapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91075