A conclusione del mio percorso di studi universitario ho ritenuto interessante affrontare ed analizzare il tema della reputazione aziendale o corporate reputation. La reputazione aziendale è fondamentale per qualsiasi società, al fine di godere di un alto grado di affidabilità sul mercato, senza la quale ogni azienda non sopravviverebbe anche dal punto di vista competitivo, tant'è che attraverso essa si trasmettono i propri valori e la qualità dei prodotti ai futuri consumatori. Inizialmente espliciterò in che cosa consista la reputazione aziendale, soffermandomi particolarmente sul ruolo che riveste l'immagine, il brand, l'identità e la legittimazione, per poi passare alla descrizione dei vari metodi attraverso cui si misura la reputazione aziendale. Nel secondo capitolo proseguo spiegando come le società sfruttano la corporate reputation per trarre maggiori vantaggi ed essere competitivi sui rivali, utilizzando la creazione di valore, posizionamento e segmentazione. Successivamente, nel terzo capitolo, esamino gli effetti che possono subentrare in base alla strategia utilizzata dalle varie società. Nel quarto capitolo viene spiegato come i media possono avere un riflesso positivo o negativo sulla reputazione, analizzando che cosa è successo al noto marchio di abbigliamento Moncler. In conclusione, tratto delle metodologie utilizzate dall'Esercito Italiano per rinforzare la propria reputazione nel mondo esterno.
Strategie di reputazione aziendale
TURA, ELIA GUIDO
2016/2017
Abstract
A conclusione del mio percorso di studi universitario ho ritenuto interessante affrontare ed analizzare il tema della reputazione aziendale o corporate reputation. La reputazione aziendale è fondamentale per qualsiasi società, al fine di godere di un alto grado di affidabilità sul mercato, senza la quale ogni azienda non sopravviverebbe anche dal punto di vista competitivo, tant'è che attraverso essa si trasmettono i propri valori e la qualità dei prodotti ai futuri consumatori. Inizialmente espliciterò in che cosa consista la reputazione aziendale, soffermandomi particolarmente sul ruolo che riveste l'immagine, il brand, l'identità e la legittimazione, per poi passare alla descrizione dei vari metodi attraverso cui si misura la reputazione aziendale. Nel secondo capitolo proseguo spiegando come le società sfruttano la corporate reputation per trarre maggiori vantaggi ed essere competitivi sui rivali, utilizzando la creazione di valore, posizionamento e segmentazione. Successivamente, nel terzo capitolo, esamino gli effetti che possono subentrare in base alla strategia utilizzata dalle varie società. Nel quarto capitolo viene spiegato come i media possono avere un riflesso positivo o negativo sulla reputazione, analizzando che cosa è successo al noto marchio di abbigliamento Moncler. In conclusione, tratto delle metodologie utilizzate dall'Esercito Italiano per rinforzare la propria reputazione nel mondo esterno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736608_tesielia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
529.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
529.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91061