Nelle differenti ere dell'umanità al vertice della piramide sociale si sono alternate le diverse classi costituenti le società, prendendo a turno il controllo degli Stati a cui appartenevano in base alle necessità che in quei precisi momenti storici gli uomini avevano. Dalle caste dei nobili, alle più alte sfere delle istituzioni spirituali, del mondo religioso e della Chiesa Cattolica nel mondo occidentale, ai dotti negli ambiti delle materie umanistiche o delle scienze matematiche, alle classi della borghesia o degli aristocratici fino alle cariche militari. Oggigiorno chi detiene il potere e il controllo degli Stati sono le classi politiche, composte da professionisti del mestiere che si impegnano per il sostegno delle istituzioni e di tutti gli enti addetti al benessere dei cittadini e al funzionamento della società nel suo complesso. È altresì vero come nel mondo moderno tutti gli Stati siano connessi tra loro e come non si possa pensare un sistema nel quale le diverse comunità non si influenzino, aiutino o sostengano reciprocamente. Verrebbe quindi da pensare che all'interno della ¿comunità delle comunità¿ viga un ordine anch'esso gerarchico che vede ai vertici della catena di comando uno Stato o un gruppo di essi più potente degli altri. Ciò corrisponde a dire che i governi di questi Stati sono i primi anche a livello internazionale e assumono enorme potere e immense responsabilità. Tra gli le potenze mondiali che caratterizzano i nostri anni esistono certamente gli Stati Uniti d'America. Quindi, quale migliore ricerca e indagine può essere condotta se non sulla modalità con i quali vengono eletti i Presidenti di questa grande nazione per comprendere come funziona il mestiere delle politica e il governo degli uomini? O ancor meglio sarebbe utile capire come e se è possibile che si possano influenzare i propri concittadini a scegliere una modalità di governo rispetto ad un'altra nel tentativo di primeggiare tra i canditati al governo degli U.S.A.. È con tale proposito che si sviluppa questa tesi, nell'ambito di quelle che, da molti anni a questa parte, sono apparse come le elezioni presidenziali americane tra le più discusse o quantomeno seguite non solo dai media statunitensi ma anche da tutto il mondo, in un'epoca di conflitti economici, ideali e religiosi, nell'era dei computer, dei social, dei fanatismi ma anche e soprattutto di disorientamento delle masse e dei giovani dal punto di vista politico.

LE ELEZIONI AMERICANE E I CAMBIAMENTI DELLO STILE DI COMUNICAZIONE

MAGNAGHI, ALESSANDRO
2016/2017

Abstract

Nelle differenti ere dell'umanità al vertice della piramide sociale si sono alternate le diverse classi costituenti le società, prendendo a turno il controllo degli Stati a cui appartenevano in base alle necessità che in quei precisi momenti storici gli uomini avevano. Dalle caste dei nobili, alle più alte sfere delle istituzioni spirituali, del mondo religioso e della Chiesa Cattolica nel mondo occidentale, ai dotti negli ambiti delle materie umanistiche o delle scienze matematiche, alle classi della borghesia o degli aristocratici fino alle cariche militari. Oggigiorno chi detiene il potere e il controllo degli Stati sono le classi politiche, composte da professionisti del mestiere che si impegnano per il sostegno delle istituzioni e di tutti gli enti addetti al benessere dei cittadini e al funzionamento della società nel suo complesso. È altresì vero come nel mondo moderno tutti gli Stati siano connessi tra loro e come non si possa pensare un sistema nel quale le diverse comunità non si influenzino, aiutino o sostengano reciprocamente. Verrebbe quindi da pensare che all'interno della ¿comunità delle comunità¿ viga un ordine anch'esso gerarchico che vede ai vertici della catena di comando uno Stato o un gruppo di essi più potente degli altri. Ciò corrisponde a dire che i governi di questi Stati sono i primi anche a livello internazionale e assumono enorme potere e immense responsabilità. Tra gli le potenze mondiali che caratterizzano i nostri anni esistono certamente gli Stati Uniti d'America. Quindi, quale migliore ricerca e indagine può essere condotta se non sulla modalità con i quali vengono eletti i Presidenti di questa grande nazione per comprendere come funziona il mestiere delle politica e il governo degli uomini? O ancor meglio sarebbe utile capire come e se è possibile che si possano influenzare i propri concittadini a scegliere una modalità di governo rispetto ad un'altra nel tentativo di primeggiare tra i canditati al governo degli U.S.A.. È con tale proposito che si sviluppa questa tesi, nell'ambito di quelle che, da molti anni a questa parte, sono apparse come le elezioni presidenziali americane tra le più discusse o quantomeno seguite non solo dai media statunitensi ma anche da tutto il mondo, in un'epoca di conflitti economici, ideali e religiosi, nell'era dei computer, dei social, dei fanatismi ma anche e soprattutto di disorientamento delle masse e dei giovani dal punto di vista politico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808018_magnaghi_alessandro_n°_mat._808018_-_tesi_di_laurea_-_le_elezioni_americane_e_i_cambiamenti_dello_stile_di_comunicazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91059