Solanum lycopersicum ha origine in America centrale, in Messico troviamo il primo centro di diversificazione, mentre in Europa dopo l'introduzione il secondo. E' una pianta erbacea annuale o a crescita indeterminata a seconda dell'ambiente, il frutto è una bacca il quale sviluppo si può suddividere in 7 fasi, col susseguirsi di queste fasi si determina la forma ed il peso iniziando dalle dimensioni del meristema fiorale fino alla maturazione. Vi sono vari meccanismi molecolari che determinano la forma e peso finale del frutto. Fra questi troviamo LOCULE NUMBER (LC) e FASCIATED (FAS) le cui mutazioni nel corso degli anni hanno portato alla formazione di più loculi nel frutto rispetto alle specie selvatiche che solitamente ne presentano 2; la formazione di più loculi comporta maggiori dimensione nel frutto. Fra i locus che controllano la forma troviamo invece troviamo OVATE e SUN. Ovate porta alla formazione di frutti a pera mentre SUN alla formazione di frutti allungati, questi locus controllano su quale asse le cellule si duplicano. I vari locus FRUIT WEIGHT (FW) controllano la duplicazione e l'ingrandimento cellulare del frutto, ma in alcuni casi anche l'architettura della parte vegetativa. La grande variabilità dei loculi e dovuta probabilmente a due QLT ovvero lc e fas ed hanno un effetto pleiotropico. LOCULE NUMBER è situato fra due geni, WUSCEL (WUS) e WD40 sul cromosoma 2. WUS è un regolatore positivo la cui espressione mantiene le cellule nella fase meristematica, permettendo l'ingrandimento del meristema e viene silenziato grazie a delle proteine che si legano a LC, ma LC può presentare in alcune varietà due SNP che impediscono alle proteine di legarsi e quindi WUS continua ad esprimersi cosi si formeranno da 2 a 4 loculi. Fas invece è uno -YABBY - like transcription factor la cui mutazione presenta un'inserzione nel primo introne causando una null mutation aumentando i loculi da 2 a più di 6 nella bacca. Ovate (O) è un major QLT che controlla la variazione del frutto dalla forma rotonda alla forma a pera, codifica per la proteina OFP6 appartenente alla famiglia Ovate family protein (OFP), questa proteina se codificata dall'allele mutato potrebbe esercitare una funzione ¿growth suppressor¿ nella regione del collo del frutto causando un allungamento. Questa mutazione causa la comparsa di un codone di stop prematuro, quindi viene prodotta uan proteina tronca. Il locus SUN comprende un major QLT che causa un allungamento della bacca, è stato mappato sul cromosoma 7 e presenta regione di 24,7kb che è stata copiata da un ¿Copy like retrotrasposon¿ rinominato ¿Rider¿ dal cromosoma 10 come un unico grande retrotrasposone. E'espresso dopo l'antesi agendo sulla forma del frutto attraverso una redistribuzione della massa lungo l'asse longitudinale. IL locus FRUIT WEIGHT 2.2 causa una variazione nelle dimensioni aumentando il numero di carpelli; è uno dei primi QLT mappati, situato sul cromosoma 2, codifica per delle proteine ricche di cisteina che condividono un motivo conservato PLAC8, questa famiglia di proteine è nota come ¿Cell number regulator¿ e come dice il nome stesso, regola il numero di cellule. La mutazione è causata da uno SNP nella regione regolatrice anticipando l'espressione e riducendone il periodo. FRUIT WEIGHT 3.2 invece causa un ingrandimento dei tessuti del pericarpo e del septum, un ortologo di KLUH presente in Arabidopsis thaliana inoltre
I meccanismi molecolari che regolano il peso e la forma della bacca in pomodoro.
ONICA, FLAVIUS
2016/2017
Abstract
Solanum lycopersicum ha origine in America centrale, in Messico troviamo il primo centro di diversificazione, mentre in Europa dopo l'introduzione il secondo. E' una pianta erbacea annuale o a crescita indeterminata a seconda dell'ambiente, il frutto è una bacca il quale sviluppo si può suddividere in 7 fasi, col susseguirsi di queste fasi si determina la forma ed il peso iniziando dalle dimensioni del meristema fiorale fino alla maturazione. Vi sono vari meccanismi molecolari che determinano la forma e peso finale del frutto. Fra questi troviamo LOCULE NUMBER (LC) e FASCIATED (FAS) le cui mutazioni nel corso degli anni hanno portato alla formazione di più loculi nel frutto rispetto alle specie selvatiche che solitamente ne presentano 2; la formazione di più loculi comporta maggiori dimensione nel frutto. Fra i locus che controllano la forma troviamo invece troviamo OVATE e SUN. Ovate porta alla formazione di frutti a pera mentre SUN alla formazione di frutti allungati, questi locus controllano su quale asse le cellule si duplicano. I vari locus FRUIT WEIGHT (FW) controllano la duplicazione e l'ingrandimento cellulare del frutto, ma in alcuni casi anche l'architettura della parte vegetativa. La grande variabilità dei loculi e dovuta probabilmente a due QLT ovvero lc e fas ed hanno un effetto pleiotropico. LOCULE NUMBER è situato fra due geni, WUSCEL (WUS) e WD40 sul cromosoma 2. WUS è un regolatore positivo la cui espressione mantiene le cellule nella fase meristematica, permettendo l'ingrandimento del meristema e viene silenziato grazie a delle proteine che si legano a LC, ma LC può presentare in alcune varietà due SNP che impediscono alle proteine di legarsi e quindi WUS continua ad esprimersi cosi si formeranno da 2 a 4 loculi. Fas invece è uno -YABBY - like transcription factor la cui mutazione presenta un'inserzione nel primo introne causando una null mutation aumentando i loculi da 2 a più di 6 nella bacca. Ovate (O) è un major QLT che controlla la variazione del frutto dalla forma rotonda alla forma a pera, codifica per la proteina OFP6 appartenente alla famiglia Ovate family protein (OFP), questa proteina se codificata dall'allele mutato potrebbe esercitare una funzione ¿growth suppressor¿ nella regione del collo del frutto causando un allungamento. Questa mutazione causa la comparsa di un codone di stop prematuro, quindi viene prodotta uan proteina tronca. Il locus SUN comprende un major QLT che causa un allungamento della bacca, è stato mappato sul cromosoma 7 e presenta regione di 24,7kb che è stata copiata da un ¿Copy like retrotrasposon¿ rinominato ¿Rider¿ dal cromosoma 10 come un unico grande retrotrasposone. E'espresso dopo l'antesi agendo sulla forma del frutto attraverso una redistribuzione della massa lungo l'asse longitudinale. IL locus FRUIT WEIGHT 2.2 causa una variazione nelle dimensioni aumentando il numero di carpelli; è uno dei primi QLT mappati, situato sul cromosoma 2, codifica per delle proteine ricche di cisteina che condividono un motivo conservato PLAC8, questa famiglia di proteine è nota come ¿Cell number regulator¿ e come dice il nome stesso, regola il numero di cellule. La mutazione è causata da uno SNP nella regione regolatrice anticipando l'espressione e riducendone il periodo. FRUIT WEIGHT 3.2 invece causa un ingrandimento dei tessuti del pericarpo e del septum, un ortologo di KLUH presente in Arabidopsis thaliana inoltreFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
788680_onica_tesi_2016_2017.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91037