è intenzione di chi scrive, affrontare in un primo capitolo quello che è stato, agli albori del processo di integrazione europeo, il rapporto "odi et amo" fra la Repubblica Francese e le Comunità Europee che si sono susseguite nel corso degli anni e dei decenni, evidenziando quei personaggi che ne hanno maggiormente segnato il cammino. Nel secondo capitolo, si andrà nel dettaglio ad analizzare il pensiero di uno dei "Padri - un francese - fondatori dell'Unione Europea", ovvero Robert Schuman, il quale assieme a Jean Monnet, altro francese di levatura quanto mai significativa sia per la Francia sia per l'Europa unita, affrontato nella sua fattispecie nel capitolo terzo, ha maggiormente disegnato, ed indicato, i tratti principali di quella che sarà, dopo decenni lunghi e difficili, denominata Unione Europea per l'appunto. Nel quarto capitolo, invece, si porranno a confronto i Padri fondatori di origini francesi con coloro che sono provenienti da altri Stati Europei e riprendendo alcune interpretazioni ed analisi pertinenti con gli argomenti trattati nel corso dell'elaborato, sottolineandone gli aspetti similari e contrastanti anche in virtù della propria origine e del ruolo ricoperto nel loro apparato statale. Si procederà verso le conclusioni, passando per un'analisi, nel capitolo quinto, di come l'influenza francese sia cambiata concretamente (andando a osservare le presenze e l'utilizzo del francese) in concomitanza con eventi rilevanti della storia dell'integrazione europea.

la francia e l'unione europea

PARTIPILO, NATALE
2016/2017

Abstract

è intenzione di chi scrive, affrontare in un primo capitolo quello che è stato, agli albori del processo di integrazione europeo, il rapporto "odi et amo" fra la Repubblica Francese e le Comunità Europee che si sono susseguite nel corso degli anni e dei decenni, evidenziando quei personaggi che ne hanno maggiormente segnato il cammino. Nel secondo capitolo, si andrà nel dettaglio ad analizzare il pensiero di uno dei "Padri - un francese - fondatori dell'Unione Europea", ovvero Robert Schuman, il quale assieme a Jean Monnet, altro francese di levatura quanto mai significativa sia per la Francia sia per l'Europa unita, affrontato nella sua fattispecie nel capitolo terzo, ha maggiormente disegnato, ed indicato, i tratti principali di quella che sarà, dopo decenni lunghi e difficili, denominata Unione Europea per l'appunto. Nel quarto capitolo, invece, si porranno a confronto i Padri fondatori di origini francesi con coloro che sono provenienti da altri Stati Europei e riprendendo alcune interpretazioni ed analisi pertinenti con gli argomenti trattati nel corso dell'elaborato, sottolineandone gli aspetti similari e contrastanti anche in virtù della propria origine e del ruolo ricoperto nel loro apparato statale. Si procederà verso le conclusioni, passando per un'analisi, nel capitolo quinto, di come l'influenza francese sia cambiata concretamente (andando a osservare le presenze e l'utilizzo del francese) in concomitanza con eventi rilevanti della storia dell'integrazione europea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808034_tesiult.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/91030