Nell'ambito del diritto penale, una grande importanza è rivestita dalle circostanze che possono determinare variazioni di pena, anche significative. Nel diritto penale militare, la sfumatura diviene ancor più complessa ed è necessario, per tale motivo, comprendere in modo definito e inequivocabile quali sono le circostanze che si possono applicare in una determinata situazione. Sono soprattutto coloro che rivestono lo status di militare a volgere maggiormente l'interesse verso questo argomento, molto complicato e delicato ma allo stesso tempo estremamente coinvolgente. Inoltre, per tali motivi la conoscenza degli argomenti trattati deve costituire patrimonio di ogni militare. L'analisi delle circostanze nel diritto penale militare seguirà uno schema logico, e pertanto dovrà necessariamente partire dalla definizione delle circostanze nell'ambito del più ampio diritto penale comune; infatti, molte disposizioni relative alle aggravanti e alle attenuanti e alle loro modalità di applicazione vengono spesso traslate nell'ambito del diritto penale militare. Una volta analizzata la definizione di circostanze, la loro classificazione e diverse caratteristiche e le modalità di applicazione (sia quando ricorra un semplice concorso di circostanze omogeneo, sia quando ricorra il caso di concorso di più circostanze diverse tra loro) si passerà ad un'analisi più dettagliata di quelle che sono le specifiche circostanze attenuanti e aggravanti previste nel Codice Penale. La trattazione continuerà poi spostando il focus nel campo più specifico del diritto penale militare; si definiranno, quindi, le circostanze proprie del reato militare, differenziando tra quelle previste dal Codice Penale di Pace e quelle previste dal Codice Penale di Guerra. L'analisi riguarderà le circostanze attenuanti e aggravanti comuni militari, le circostanze speciali militari con riferimento agli articoli per i quali esse sono applicate e le circostanze che riguardano i casi di concorso di persone nel diritto penale militare.
Le circostanze del reato militare
LAZZARA, CHIARA
2016/2017
Abstract
Nell'ambito del diritto penale, una grande importanza è rivestita dalle circostanze che possono determinare variazioni di pena, anche significative. Nel diritto penale militare, la sfumatura diviene ancor più complessa ed è necessario, per tale motivo, comprendere in modo definito e inequivocabile quali sono le circostanze che si possono applicare in una determinata situazione. Sono soprattutto coloro che rivestono lo status di militare a volgere maggiormente l'interesse verso questo argomento, molto complicato e delicato ma allo stesso tempo estremamente coinvolgente. Inoltre, per tali motivi la conoscenza degli argomenti trattati deve costituire patrimonio di ogni militare. L'analisi delle circostanze nel diritto penale militare seguirà uno schema logico, e pertanto dovrà necessariamente partire dalla definizione delle circostanze nell'ambito del più ampio diritto penale comune; infatti, molte disposizioni relative alle aggravanti e alle attenuanti e alle loro modalità di applicazione vengono spesso traslate nell'ambito del diritto penale militare. Una volta analizzata la definizione di circostanze, la loro classificazione e diverse caratteristiche e le modalità di applicazione (sia quando ricorra un semplice concorso di circostanze omogeneo, sia quando ricorra il caso di concorso di più circostanze diverse tra loro) si passerà ad un'analisi più dettagliata di quelle che sono le specifiche circostanze attenuanti e aggravanti previste nel Codice Penale. La trattazione continuerà poi spostando il focus nel campo più specifico del diritto penale militare; si definiranno, quindi, le circostanze proprie del reato militare, differenziando tra quelle previste dal Codice Penale di Pace e quelle previste dal Codice Penale di Guerra. L'analisi riguarderà le circostanze attenuanti e aggravanti comuni militari, le circostanze speciali militari con riferimento agli articoli per i quali esse sono applicate e le circostanze che riguardano i casi di concorso di persone nel diritto penale militare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808015_le_circostanze_del_reato_militare_pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91023