La tesi si pone l'obiettivo di approfondire la tematica dei social media, cercando di analizzare, attraverso un percorso accurato, le motivazioni che spingono un'azienda a dedicare gran parte della programmazione e del lavoro contenutistico prettamente incentrato sulla comunicazione d'impresa, attraverso un circuito relazionale basato sulle tecnologie del web 2.0. Mediante tale itinerario, le tematiche principali sostenute sono fondamentali per puntualizzare, e comprendere, le fasi di gestione e realizzazione di parte delle numerose attività svolte presso la start up ¿Yamgu¿ all'interno del proprio corpus mediale aziendale. Le teorie descritte, e le varie tipologie di concretizzazione delle stesse, risultano fondamentali per la coordinazione e l'elaborazione di un percorso lavorativo ad hoc, che utilizza piattaforme comunicative basate, appunto, sui social media. Seguendo l'iter narrativo della trattazione, come primo argomento, verrà presentato il concetto di social media attraverso un'attenta analisi riguardante le principali caratteristiche che ne qualificano la presenza nella nostra società. Da principio verranno proposte le definizioni di social media e i relativi elementi distintivi, ne verranno mostrati i punti di forza, le debolezze e l'evoluzione sul mercato attraverso il Social Media Marketing; inoltre, saranno esaminati i benefici e i rischi dell'utilizzo di piattaforme sociali all'interno di aziende che decidono di puntare sui social media. Cercando di porre l'attenzione verso l'aspetto più strutturale, verrà presentata la pratica SEO, adottata dalle imprese stesse per migliorare numerosi fattori destinati al proprio sito web, in modo da risalire la classifica posizionale di un motore di ricerca, basandosi sugli algoritmi di Google e aumentandone la visibilità. Si renderà più chiaro possibile il significato della SEO e della sua attualizzazione nel campo del web marketing mediante la SEM. Verranno descritti i punti fondamentali che accompagnano la riuscita di una buona campagna SEO, le due categorie di SEO Copywriting e SEO Semantica, con una precisazione necessaria riguardante la semantica di Google. Obiettivo della tesi sarà anche quello di fornire una panoramica completa riguardante l'utilizzo dei Contest Online all'interno di realtà aziendali, attribuendone una definizione ed aggiungendo successivamente alla trattazione le numerose tipologie. Verranno esposte le normative italiane cardinali che ogni azienda deve rispettare per organizzare e gestire un concorso a premi. Tutto ciò che è stato descritto è stato applicato durante l'esperienza formativa svolta presso ¿Yamgu¿, e ne verranno presentati alcuni aspetti, esempi e lavori. Al termine dell'elaborato si giungerà ad un quadro completo inerente le dinamiche d'impresa basate sulla comunicazione, convogliata in un traffico di informazioni che, abbandonati i metodi classici, spinge sempre più sull'utilizzo costante dei social media e tutto ciò che ne deriva, in un'ambiente aziendale da considerare ormai una nuova realtà 3.0.
Metodologie web-based di comunicazione aziendale. Il ruolo del Social Media Manager nella startup Yamgu.
GRISERI, LORENZO
2016/2017
Abstract
La tesi si pone l'obiettivo di approfondire la tematica dei social media, cercando di analizzare, attraverso un percorso accurato, le motivazioni che spingono un'azienda a dedicare gran parte della programmazione e del lavoro contenutistico prettamente incentrato sulla comunicazione d'impresa, attraverso un circuito relazionale basato sulle tecnologie del web 2.0. Mediante tale itinerario, le tematiche principali sostenute sono fondamentali per puntualizzare, e comprendere, le fasi di gestione e realizzazione di parte delle numerose attività svolte presso la start up ¿Yamgu¿ all'interno del proprio corpus mediale aziendale. Le teorie descritte, e le varie tipologie di concretizzazione delle stesse, risultano fondamentali per la coordinazione e l'elaborazione di un percorso lavorativo ad hoc, che utilizza piattaforme comunicative basate, appunto, sui social media. Seguendo l'iter narrativo della trattazione, come primo argomento, verrà presentato il concetto di social media attraverso un'attenta analisi riguardante le principali caratteristiche che ne qualificano la presenza nella nostra società. Da principio verranno proposte le definizioni di social media e i relativi elementi distintivi, ne verranno mostrati i punti di forza, le debolezze e l'evoluzione sul mercato attraverso il Social Media Marketing; inoltre, saranno esaminati i benefici e i rischi dell'utilizzo di piattaforme sociali all'interno di aziende che decidono di puntare sui social media. Cercando di porre l'attenzione verso l'aspetto più strutturale, verrà presentata la pratica SEO, adottata dalle imprese stesse per migliorare numerosi fattori destinati al proprio sito web, in modo da risalire la classifica posizionale di un motore di ricerca, basandosi sugli algoritmi di Google e aumentandone la visibilità. Si renderà più chiaro possibile il significato della SEO e della sua attualizzazione nel campo del web marketing mediante la SEM. Verranno descritti i punti fondamentali che accompagnano la riuscita di una buona campagna SEO, le due categorie di SEO Copywriting e SEO Semantica, con una precisazione necessaria riguardante la semantica di Google. Obiettivo della tesi sarà anche quello di fornire una panoramica completa riguardante l'utilizzo dei Contest Online all'interno di realtà aziendali, attribuendone una definizione ed aggiungendo successivamente alla trattazione le numerose tipologie. Verranno esposte le normative italiane cardinali che ogni azienda deve rispettare per organizzare e gestire un concorso a premi. Tutto ciò che è stato descritto è stato applicato durante l'esperienza formativa svolta presso ¿Yamgu¿, e ne verranno presentati alcuni aspetti, esempi e lavori. Al termine dell'elaborato si giungerà ad un quadro completo inerente le dinamiche d'impresa basate sulla comunicazione, convogliata in un traffico di informazioni che, abbandonati i metodi classici, spinge sempre più sull'utilizzo costante dei social media e tutto ciò che ne deriva, in un'ambiente aziendale da considerare ormai una nuova realtà 3.0.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769788_tesi-lorenzogriseri-mat.769788.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91006