Il presente lavoro è volto alla valutazione dei risultati economici di un'azienda reale che produce Basilico Genovese DOP situata a Genova Pra. Il caso studio è stato scelto in relazione al particolare interesse che questa coltura ha sviluppato nella Regione Liguria negli anni più recenti anche grazie alla nascita del Consorzio di tutela del prodotto. Nella prima parte della tesi si trattano gli aspetti generali quali: area di diffusione, origine, descrizione botanica, proprietà organolettiche e nutraceutiche. Successivamente si passa ad un inquadramento del mercato del basilico con particolare riferimento alla produzione italiana e ligure, si descrive il Consorzio del Basilico Genovese DOP e il relativo disciplinare di produzione. A supporto delle successive analisi economiche vengono descritte le due principali tecniche di coltivazione: in pieno campo e in serra e le relative criticità. La seconda parte ha riguardato le valutazioni economiche, per le quali si è redatto un bilancio consuntivo dell'azienda oggetto di studio riferito all'anno 2015. A questo fine si sono svolte alcune visite in azienda per raccogliere le informazioni necessarie, che sono state in parte fornite dall'imprenditore e in parte derivate dalla consultazione di fatture e pezze giustificative. La tesi si conclude con l'esame dei risultati ottenuti e la proposta di eventuali miglioramenti anche alla luce delle linee di finanziamento previste dal Piano di Sviluppo Rurale 2014-20 della regione Liguria.
Analisi economica di un'azienda produttrice di basilico
BENEDETTI, PIETRO
2015/2016
Abstract
Il presente lavoro è volto alla valutazione dei risultati economici di un'azienda reale che produce Basilico Genovese DOP situata a Genova Pra. Il caso studio è stato scelto in relazione al particolare interesse che questa coltura ha sviluppato nella Regione Liguria negli anni più recenti anche grazie alla nascita del Consorzio di tutela del prodotto. Nella prima parte della tesi si trattano gli aspetti generali quali: area di diffusione, origine, descrizione botanica, proprietà organolettiche e nutraceutiche. Successivamente si passa ad un inquadramento del mercato del basilico con particolare riferimento alla produzione italiana e ligure, si descrive il Consorzio del Basilico Genovese DOP e il relativo disciplinare di produzione. A supporto delle successive analisi economiche vengono descritte le due principali tecniche di coltivazione: in pieno campo e in serra e le relative criticità. La seconda parte ha riguardato le valutazioni economiche, per le quali si è redatto un bilancio consuntivo dell'azienda oggetto di studio riferito all'anno 2015. A questo fine si sono svolte alcune visite in azienda per raccogliere le informazioni necessarie, che sono state in parte fornite dall'imprenditore e in parte derivate dalla consultazione di fatture e pezze giustificative. La tesi si conclude con l'esame dei risultati ottenuti e la proposta di eventuali miglioramenti anche alla luce delle linee di finanziamento previste dal Piano di Sviluppo Rurale 2014-20 della regione Liguria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
730395_tesipietrobenedetti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/91000