In this work, we will address the way through which the European legislator tried to enhance the private enforcement of Articles 101 and 102 TFUE in Directive 2014/104/EU. In the first chapter, we will see that in the directive the deterrent effect of private enforcement is incidental to the effectiveness of the right to compensation for antitrust harm. Then, we will address the question of the passing-on of overcharges in antitrust law and we will see that rules were set in the directive to permit that they are taken into account in order to perform a calculation as accurate as possible of the harm suffered by each victim. In the third chapter, we will see that the European legislator codified rules that strongly enhance the evidentiary position of small claimants.
Il presente lavoro tratta del modo in cui il legislatore europeo ha cercato di rafforzare il private enforcement degli articoli 101 e 102 TFUE nella Direttive 2014/104/UE. Nel primo capitolo, si vedrà che nella direttiva l'effetto deterrente del private enforcement è una conseguenza dell'effettività del diritto al risarcimento per danno antitrust. In un secondo momento si tratterà della traslazione del sovrapprezzo nell'ambito del diritto antitrust e sarà possibile riscontrare che nella direttiva sono stati codificati meccanismi per permettere di calcolare nel modo più preciso possibile il danno sofferto da ogni vittima. Nel terzo capitolo, infine, vedremo che il legislatore europeo ha codificato norme che permettono agli attori più modesti un forte potenziamento della loro azione.
Il rafforzamento del private enforcement del diritto antitrust nella Direttiva 2014/104/UE
MACQUET, OLIVIER
2015/2016
Abstract
Il presente lavoro tratta del modo in cui il legislatore europeo ha cercato di rafforzare il private enforcement degli articoli 101 e 102 TFUE nella Direttive 2014/104/UE. Nel primo capitolo, si vedrà che nella direttiva l'effetto deterrente del private enforcement è una conseguenza dell'effettività del diritto al risarcimento per danno antitrust. In un secondo momento si tratterà della traslazione del sovrapprezzo nell'ambito del diritto antitrust e sarà possibile riscontrare che nella direttiva sono stati codificati meccanismi per permettere di calcolare nel modo più preciso possibile il danno sofferto da ogni vittima. Nel terzo capitolo, infine, vedremo che il legislatore europeo ha codificato norme che permettono agli attori più modesti un forte potenziamento della loro azione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772605_772605tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
535.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
535.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90986