Con l'avvento della globalizzazione, la Comunità Internazionale ha iniziato, da una parte, a sostenere lo sviluppo economico e la promozione di una visione liberistica del mondo, dall'altra, a richiedere che tale sviluppo non rinunci ad essere socialmente responsabile, ossia rispettoso dei diritti umani, delle istanze ambientali e sociali e delle esigenze di trasparenza delle operazioni commerciali transnazionali. In questo contesto, le Organizzazioni Internazionali sono state i primi soggetti a promuovere delle regole di condotta in materia di responsabilità sociale, attraverso strumenti giuridici non vincolanti, indirizzati alle imprese. Tali iniziative internazionali hanno incentivato le multinazionali ad adottare dei codici di condotta come sistemi di regole eterogenee che si pongono l'obiettivo di realizzare i principi della responsabilità sociale, disciplinando la propria attività imprenditoriale. A fronte di queste considerazioni, la trattazione della presente tesi si pone l'obiettivo di analizzare i codici di condotta delle multinazionali e di come queste regolamentazioni possano interagire con i diritti dei consumatori e con le loro scelte d'acquisto. In particolare, si osserveranno la struttura, i contenuti e le funzioni di tali strumenti di autonomia privata e la relativa valenza giuridica all'interno dell'ordinamento italiano, in modo da garantire ai consumatori una tutela civilistica e consumeristica.
Codici di condotta delle multinazionali e tutela del consumatore
MOLTONI, CHIARA
2015/2016
Abstract
Con l'avvento della globalizzazione, la Comunità Internazionale ha iniziato, da una parte, a sostenere lo sviluppo economico e la promozione di una visione liberistica del mondo, dall'altra, a richiedere che tale sviluppo non rinunci ad essere socialmente responsabile, ossia rispettoso dei diritti umani, delle istanze ambientali e sociali e delle esigenze di trasparenza delle operazioni commerciali transnazionali. In questo contesto, le Organizzazioni Internazionali sono state i primi soggetti a promuovere delle regole di condotta in materia di responsabilità sociale, attraverso strumenti giuridici non vincolanti, indirizzati alle imprese. Tali iniziative internazionali hanno incentivato le multinazionali ad adottare dei codici di condotta come sistemi di regole eterogenee che si pongono l'obiettivo di realizzare i principi della responsabilità sociale, disciplinando la propria attività imprenditoriale. A fronte di queste considerazioni, la trattazione della presente tesi si pone l'obiettivo di analizzare i codici di condotta delle multinazionali e di come queste regolamentazioni possano interagire con i diritti dei consumatori e con le loro scelte d'acquisto. In particolare, si osserveranno la struttura, i contenuti e le funzioni di tali strumenti di autonomia privata e la relativa valenza giuridica all'interno dell'ordinamento italiano, in modo da garantire ai consumatori una tutela civilistica e consumeristica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
748523_codicicondottadellemultinazionali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90984