Con la presente Tesi di Laurea ho cercato, nel primo capitolo, di illustrare brevemente il contenuto delle undici opere di cui ancora si conserva il testo integrale, o parte di esso, e che sono la viva testimonianza di come l'uso della parodia riesca facilmente a trasmettere qualsiasi tipo di messaggio, dalla pace, alla corruzione, al ruolo delle donne in politica. Ho proseguito analizzando la commedia Ecclesiazuse o Le donne al parlamento, la cui trama e i principali temi ho descritto nel secondo capitolo. Nel terzo capitolo, invece, ho cercato di mettere a confronto Ecclesiazuse con La Repubblica di Platone, opere considerate una l'antiutopia dell'altra.
ECCLESIAZUSE: TRA PARODIA, TRADIZIONE E INNOVAZIONE
ANGELERI, ELISA
2015/2016
Abstract
Con la presente Tesi di Laurea ho cercato, nel primo capitolo, di illustrare brevemente il contenuto delle undici opere di cui ancora si conserva il testo integrale, o parte di esso, e che sono la viva testimonianza di come l'uso della parodia riesca facilmente a trasmettere qualsiasi tipo di messaggio, dalla pace, alla corruzione, al ruolo delle donne in politica. Ho proseguito analizzando la commedia Ecclesiazuse o Le donne al parlamento, la cui trama e i principali temi ho descritto nel secondo capitolo. Nel terzo capitolo, invece, ho cercato di mettere a confronto Ecclesiazuse con La Repubblica di Platone, opere considerate una l'antiutopia dell'altra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779705_tesi_ecclesiazusetraparodiatradizioneeinnovazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
919.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
919.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/90976