In questo elaborato ho cercato di analizzare il principio della trasparenza amministrativa, l'importanza che esso riveste all'interno degli stati democratici a livello europeo ed extraeuropeo, la sua evoluzione nel nostro ordinamento giuridico. La trasparenza è un principio fondamentale a cui devono ispirarsi i pubblici poteri delle moderne democrazie. Anche se non contemplato direttamente nella nostra Costituzione da essa si ricava che risulta indispensabile per l'attuazione dei principi di eguaglianza, correttezza, imparzialità e fondamento per il buon andamento, a cui l'azione amministrativa deve conformarsi, come indicato nell'art. 97 della Costituzione stessa. Il percorso intrapreso nel nostro ordinamento, a partire dagli anni novanta, con al legge sul procedimento amministrativo, è andato sempre più nella direzione di un'amministrazione aperta, trasparente al servizio del cittadino, per aumentarne il suo coinvolgimento nel processo decisionale pubblico. L'obiettivo era rendere effettivamente la pubblica amministrazione una ¿casa di vetro¿ come auspicata da Filippo Turati nel suo discorso alla Camera del 1908, dove la conoscenza fosse la normalità e il segreto l'eccezione. Trasparenza corrisponde a conoscibilità e diventa sia obiettivo, per l'attività amministrativa, sia strumento per il raggiungimento di altri obiettivi di accountability, integrità e lotta alla corruzione. La normativa le assegna finalità specifiche tutela dei diritti, promozione della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e lo sviluppo di forme di controllo diffuso e ne individua anche gli strumenti per la sua attuazione: accesso documentale, accesso civico e accesso generalizzato Le ultime riforme del 2013 prima e 2016 poi sono state la vera chiave di volta per addivenire a quel diritto di conoscenza di apertura di total disclosure riconosciuto a chiunque sul modello del Freedom of information act statunitense.

IL PRINCIPIO DELLA TRASPARENZA NELL'AZIONE AMMINISTRATIVA APPLICATO ALLA GESTIONE DEGLI ENTI LOCALI

SASSO, PAOLA
2015/2016

Abstract

In questo elaborato ho cercato di analizzare il principio della trasparenza amministrativa, l'importanza che esso riveste all'interno degli stati democratici a livello europeo ed extraeuropeo, la sua evoluzione nel nostro ordinamento giuridico. La trasparenza è un principio fondamentale a cui devono ispirarsi i pubblici poteri delle moderne democrazie. Anche se non contemplato direttamente nella nostra Costituzione da essa si ricava che risulta indispensabile per l'attuazione dei principi di eguaglianza, correttezza, imparzialità e fondamento per il buon andamento, a cui l'azione amministrativa deve conformarsi, come indicato nell'art. 97 della Costituzione stessa. Il percorso intrapreso nel nostro ordinamento, a partire dagli anni novanta, con al legge sul procedimento amministrativo, è andato sempre più nella direzione di un'amministrazione aperta, trasparente al servizio del cittadino, per aumentarne il suo coinvolgimento nel processo decisionale pubblico. L'obiettivo era rendere effettivamente la pubblica amministrazione una ¿casa di vetro¿ come auspicata da Filippo Turati nel suo discorso alla Camera del 1908, dove la conoscenza fosse la normalità e il segreto l'eccezione. Trasparenza corrisponde a conoscibilità e diventa sia obiettivo, per l'attività amministrativa, sia strumento per il raggiungimento di altri obiettivi di accountability, integrità e lotta alla corruzione. La normativa le assegna finalità specifiche tutela dei diritti, promozione della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e lo sviluppo di forme di controllo diffuso e ne individua anche gli strumenti per la sua attuazione: accesso documentale, accesso civico e accesso generalizzato Le ultime riforme del 2013 prima e 2016 poi sono state la vera chiave di volta per addivenire a quel diritto di conoscenza di apertura di total disclosure riconosciuto a chiunque sul modello del Freedom of information act statunitense.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
789789_tesitrasparenzaamministrativa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90970