This thesis aims to explore the historical, cultural and architectural values of the most characteristic examples of rural architecture in the region of Apulia, namely the masserie, attempting to analyse their potential in relation to the UNESCO sites in the area. The aim of this thesis is to demonstrate how, in reality, these structures may be able to contribute to the sustainable development and promotion of cultural tourism in Apulia, how they may actively contribute to the economic and social growth of the region, and why they may be considered to all intents and purposes assets of exceptional universal value, which are in no way inferior to the various UNESCO sites in the region.
Questa tesi si propone di esplorare i valori storici, culturali e architettonici dei più caratteristici esempi di architettura rurale della regione Puglia, ossia le masserie, tentando di analizzare le loro potenzialità in relazione ai siti UNESCO presenti sul territorio. L’obiettivo di questa tesi è dimostrare come, in realtà, queste strutture possano essere in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile e alla promozione del turismo culturale in Puglia, in che modo esse possano contribuire attivamente alla crescita economica e sociale della regione e perché possano essere considerate a tutti gli effetti beni dall’eccezionale valore universale, che non hanno nulla da invidiare ai vari siti UNESCO della regione.
Masserie di Puglia. Valori e potenzialità di un patrimonio architettonico diffuso in rapporto ai siti UNESCO della regione
AQUARO, RAFFAELE
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di esplorare i valori storici, culturali e architettonici dei più caratteristici esempi di architettura rurale della regione Puglia, ossia le masserie, tentando di analizzare le loro potenzialità in relazione ai siti UNESCO presenti sul territorio. L’obiettivo di questa tesi è dimostrare come, in realtà, queste strutture possano essere in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile e alla promozione del turismo culturale in Puglia, in che modo esse possano contribuire attivamente alla crescita economica e sociale della regione e perché possano essere considerate a tutti gli effetti beni dall’eccezionale valore universale, che non hanno nulla da invidiare ai vari siti UNESCO della regione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Aquaro_Raffaele.pdf
non disponibili
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9096