Questa tesi nasce in seguito alla concezione di un prodotto innovativo nel settore dell'industria del legno, il pannello di scaglie orientate realizzato in legno di pioppo (Populus spp.). A livello internazionale i pannelli di scaglie orientate sono realizzati utilizzando principalmente legno di conifere, in particolare specie appartenenti al genere Pinus e Picea. L'utilizzo del legno di latifoglia, e nello specifico di pioppo, costituisce una rilevante diversificazione del prodotto che può presentare interessanti risvolti dal punti di vista delle caratteristiche prestazionali, dei nuovi impieghi possibili e della valorizzazione delle risorse legnose derivanti dal settore nazionale della pioppicoltura. La pioppicoltura è di fatto l'unica forma di arboricoltura italiana di rilevanza industriale, soprattutto per i legami strutturali e fortemente consolidati con l'industria del legno, del mobile e della carta; tuttavia ha subito una forte riduzione nel corso degli ultimi decenni. Nonostante questo il legname di pioppo rappresenta ancora la principale fonte di approvvigionamento del sistema-legno italiano per le industrie di prima trasformazione, fornendo il 50% del legname da lavoro di origine interna (INFC, 2007). A questo proposito la concezione di un pannello di scaglie orientate fabbricato al 100 % con legname di pioppo e trattato termicamente costituisce un'opportunità aggiuntiva per la filiera del pioppo. Se il pannello di OSB trattato termicamente sarà in grado di crearsi delle nicchie di mercato, andando ad essere competitivo con prodotti alternativi, contribuirà all'aumento di domanda del legname proveniente dalla pioppicoltura. Questo è da definire in seguito ad analisi del comportamento fisico e meccanico del pannello e ad un'analisi delle caratteristiche richieste dal mercato riguardo ai materiali, in ogni campo di applicazione potenzialmente riconosciuto al pannello. L'obiettivo di questa tesi è di testare le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'OSB di pioppo trattato termicamente, ed in parallelo eseguire gli stessi test sul pannello non trattato termicamente. Innanzitutto sono stati analizzati il processo produttivo dei pannelli di scaglie orientate e i principi alla base del trattamento termico. Sono quindi state realizzate delle prove di laboratorio sui pannelli trattati termicamente e su quelli non trattati, e i risultati sono stati messi a confronto per individuare quelle differenze che potenzialmente possono costituire un vantaggio al fine della diversificazione del prodotto. Le proprietà modificate dal trattamento potrebbero portare il pannello trattato ad avere nuovi sbocchi di mercato rispetto al pannello tradizionale. A seguito di questa sperimentazione, l'azienda ha mostrato interesse nel proseguire l'attività di sviluppo del prodotto. Il progetto avviato ha quindi dimostrato di poter ottenere una risposta dall'industria dei pannelli e necessiterà di adeguata analisi economica di produzione e di mercato del prodotto al fine di valutarne accuratamente le possibilità concrete di entrare in produzione.

Trattamento termico dei pannelli OSB di pioppo

BUNINO, DAVIDE
2016/2017

Abstract

Questa tesi nasce in seguito alla concezione di un prodotto innovativo nel settore dell'industria del legno, il pannello di scaglie orientate realizzato in legno di pioppo (Populus spp.). A livello internazionale i pannelli di scaglie orientate sono realizzati utilizzando principalmente legno di conifere, in particolare specie appartenenti al genere Pinus e Picea. L'utilizzo del legno di latifoglia, e nello specifico di pioppo, costituisce una rilevante diversificazione del prodotto che può presentare interessanti risvolti dal punti di vista delle caratteristiche prestazionali, dei nuovi impieghi possibili e della valorizzazione delle risorse legnose derivanti dal settore nazionale della pioppicoltura. La pioppicoltura è di fatto l'unica forma di arboricoltura italiana di rilevanza industriale, soprattutto per i legami strutturali e fortemente consolidati con l'industria del legno, del mobile e della carta; tuttavia ha subito una forte riduzione nel corso degli ultimi decenni. Nonostante questo il legname di pioppo rappresenta ancora la principale fonte di approvvigionamento del sistema-legno italiano per le industrie di prima trasformazione, fornendo il 50% del legname da lavoro di origine interna (INFC, 2007). A questo proposito la concezione di un pannello di scaglie orientate fabbricato al 100 % con legname di pioppo e trattato termicamente costituisce un'opportunità aggiuntiva per la filiera del pioppo. Se il pannello di OSB trattato termicamente sarà in grado di crearsi delle nicchie di mercato, andando ad essere competitivo con prodotti alternativi, contribuirà all'aumento di domanda del legname proveniente dalla pioppicoltura. Questo è da definire in seguito ad analisi del comportamento fisico e meccanico del pannello e ad un'analisi delle caratteristiche richieste dal mercato riguardo ai materiali, in ogni campo di applicazione potenzialmente riconosciuto al pannello. L'obiettivo di questa tesi è di testare le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'OSB di pioppo trattato termicamente, ed in parallelo eseguire gli stessi test sul pannello non trattato termicamente. Innanzitutto sono stati analizzati il processo produttivo dei pannelli di scaglie orientate e i principi alla base del trattamento termico. Sono quindi state realizzate delle prove di laboratorio sui pannelli trattati termicamente e su quelli non trattati, e i risultati sono stati messi a confronto per individuare quelle differenze che potenzialmente possono costituire un vantaggio al fine della diversificazione del prodotto. Le proprietà modificate dal trattamento potrebbero portare il pannello trattato ad avere nuovi sbocchi di mercato rispetto al pannello tradizionale. A seguito di questa sperimentazione, l'azienda ha mostrato interesse nel proseguire l'attività di sviluppo del prodotto. Il progetto avviato ha quindi dimostrato di poter ottenere una risposta dall'industria dei pannelli e necessiterà di adeguata analisi economica di produzione e di mercato del prodotto al fine di valutarne accuratamente le possibilità concrete di entrare in produzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
715993_tesidavidebunino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/90947